- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Grecia, incarico di governo al centrodestra, mentre Syriza si spacca

Grecia, incarico di governo al centrodestra, mentre Syriza si spacca

Il presidente della Repubblica greco ha chiesto al leader di Nuova Democrazia di formare un nuovo governo, ma le sue possibilità di riuscita sono molto poche. I ribelli del partito di Tsipras si staccano e formano un nuovo partito

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
21 Agosto 2015
in Politica Estera

Bruxelles – Alexis Tsipras da ieri sera non è più il primo ministro della Grecia. Se ieri sera, però, da più parti ad Atene si giurava che si sarebbe tornati alla urne il 20 settembre, ora cala un velo d’incertezza sulle prossime tappe istituzionali, quantomeno sulle tempistiche. Il presidente della Repubblica greco, Prokopis Pavlopoulos, nella note ha incaricato Evangelos Meimarakis di formare un nuovo governo. L’incarico al leader di Nuova Democrazia, principale partito di opposizione, è arrivato via mail e nella sua risposta, Meimarakis ha dichiarato che andrà al palazzo presidenziale per ricevere il mandato direttamente dalle mani del capo dello Stato.

Difficilmente Meimarakis riuscirà nell’arduo compito di formare un nuovo governo, ma il suo tentative potrebbe di fatto spostare le elezioni oltre la data del 20 settembre. “Esploreremo tutte le strade nello sforzo di assicurare che le elezioni siano l’ultima opzione, non la prima come vuole Tsipras” ha detto il leader di Nuova Democrazia dopo aver ricevuto l’incarico, e non è chiaro se ciò comprenda anche il partito neonazista Alba Dorata. È possibile che Memarakis si rivolga anche ai Greci Indipendenti (Anel) , alleato di governo di Syriza, il partito del premier dimissionario Alexis Tsipras. Tuttavia, nota il quotidiano ellenico Kathimerini, l’opposizione europeista (Nuova Democrazia, Potami e Pasok) non ha i voti sufficienti per governare e appare improbabile che ottenga da altri partiti il sostegno esterno per un esecutivo di minoranza. L’effetto più probabile, invece, potrebbe essere proprio lo spostamento delle elezioni oltre il 20 settembre, specie se Meimarakis impiegherà tutti i tre giorni a sua disposizione per cercare di formare il governo.

Nel frattempo, l’ala radicale di Syriza ha trovato nelle dimissioni di Tsipras l’occasione perfetta per portare a termine quella scissione considerata ormai inevitabile. Il nuovo partito si chiamerà Unità popolare (Leiki Anotita), e riunirà almeno 25 “ribelli”, secondo quanto riportano I media greci. Il leader sarà l’ex ministro dell’energia Panagiotis Lafazanis. A sorpresa, però, nella nuova formazione non entreranno, almeno in un primo momento, nè l’ex ministro delle finanze, Yanis Varoufakis, nè la presidente del Parlamento ellenico, Zoe Kostantopulou.

Passata la nottata, cominciano ad arrivare anche le reazioni degli altri leader europei alle dimissioni a sorpresa di Tsipras. Reazioni che, contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, sono piuttosto positive. “Le elezioni erano un passo atteso e per molti auspicato per avere una struttura più chiara nel governo greco” ha assicurato il presidente dell’Euroworking Group, Thomas Wieser, che prepara le riunioni dell’Eurogruppo, in un’intervista alla tv austriaca Orf. Wieser ha confermato poi che a ottobre, ci sarà come previsto una riunione “su un possibile alleggerimento del debito”, sperando che dopo le elezioni ci siano “ulteriori progressi del programma”. “È cruciale che la Grecia rispetti gli impegni presi verso l’Eurozona” è stato il commento del presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, intervistato dalla tv olandese Nos. “Ricordo”, ha aggiunto, “che c’era ampio sostegno nel parlamento greco per il nuovo programma e il pacchetto di riforme”, quindi “spero che le elezioni porteranno a ulteriore sostegno”.

“La Commissione rispetta la decisione del premier per le elezioni anticipate” ha affermato la portavoce della Commissione Ue Annika Breidthardt. “Non ci sorprende, dopo i numerosi contatti telefonici tra il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker, Tsipras e il presidente Pavlopoulos, ce lo aspettavamo”, ha aggiunto. “Non siamo preoccupati per l’implementazione del piano le riforme sono state decise dal governo ellenico e votate dal Parlamento. Possono essere attuate adesso perché non sono necessarie decisioni politiche per la loro attuazione”.

Tags: Alexis Tsipraselezioni greciagreciaSyriza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

17 Giugno 2024
Albania Grecia Rama Mitsotakis
Politica

Anche la Grecia potrebbe aprire un caso di immunità parlamentare complicato dopo le elezioni europee

5 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione