- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Immigrazione, la Commissione studia proposta per lista Paesi “sicuri”

Immigrazione, la Commissione studia proposta per lista Paesi “sicuri”

L'insieme degli Stati d'origine che non danno diritto all'asilo come barriera all'ingresso è sul tavolo, e vedrà la luce entro "fine autunno". Attesa per il discorso di Juncker sullo stato dell'Unione, dove svelerà l'agenda politica in materia

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
31 Agosto 2015
in Cronaca

Bruxelles – Una proposta per una lista europea di Paesi considerati “sicuri” come metodo per arginare il flusso migratorio. La Commissione europea sta lavorando a questa ipotesi, una tra “le diverse opzioni sul tavolo” ma allo stato attuale forse la preferita nel Berlaymont. Comunque vada entro “fine autunno” – annuncia il portavoce dell’esecutivo comunitario, Miina Andreeva – la Commissione proporrà le modifiche in tema di immigrazione. Il presidente Jean-Claude Juncker parlerà il 9 settembre a Strasburgo e lì, davanti all’Aula dell’europarlamento, svelerà l’agenda politica della Commissione. Al momento nessuno vuole “bruciare” Juncker, e dunque si preferisce il massimo riserbo. Ma è un dato di fatto che le opzioni sono due: o si modifica la vigente direttiva sul diritto d’asilo (“ma richiede tempo”, sottolineano in Commissione) oppure si produce una nuova proposta legislativa, da far approvare in Consiglio con voto a maggioranza qualificata. La Commissione lavora a questa seconda ipotesi.

In base alle regole attuali, ogni Stato membro ha la possibilità – ma non l’obbligo – di redigere un lista di Paesi considerati “sicuri”. Questo vuol dire che migranti provenienti da tali Paesi non hanno motivo “di sicurezza” per venire in Europa e dunque si rimpatriano. Ma ogni Paese ha la propria lista, e dunque si pone il problema di creare un’unica lista di Paesi che ponga delle barriere all’ingresso in Europa. Già mercoledì e giovedì il collegio dei commissari lavorerà al dossier nel seminario che terrà a Genval, poco fuori Bruxelles. “Per la riunione straordinaria del consiglio Affari interni del 14 settembre ci saranno tutti gli elementi utili al dibattito”, assicura ancora Mina Andreeva.

Intanto Bruxelles bacchetta il governo ungherese per la costruzione del muro lungo la frontiera con la Serbia. “Non sono previste conseguenze legali” per Viktor Orban e il suo governo, ma – sottolineano Andreeva – “le barriere mandano sempre un messaggio sbagliato, e la Commissione europea non incita mai a inviare tali messaggi ma incoraggia sempre a trovare altre soluzioni”.

Tags: commissione europeadiritto d'asiloimmigrazionemigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione