- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue, in Italia troppo costoso il permesso di soggiorno: discrimina

Corte Ue, in Italia troppo costoso il permesso di soggiorno: discrimina

Secondo il tribunale di Lussemburgo, il contributo fissato nel nostro Paese tra gli 80 e i 200 euro è “sproporzionato" e "può creare un ostacolo all'esercizio dei diritti"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
2 Settembre 2015
in Cronaca

Bruxelles – In Italia il permesso di soggiorno è troppo caro: un contributo tra gli 80 e i 200 euro per il rilascio o il rinnovo del documento è “sproporzionato rispetto alla finalità perseguita dalla direttiva” europea in materia e “può creare un ostacolo all’esercizio dei diritti che essa conferisce”. A stabilirlo è una sentenza della Corte di giustizia europea, che si è trovata a giudicare sulla questione su richiesta del Tar del Lazio, a sua volta chiamato in causa dalla Cgil e dall’Inca, (Istituto Nazionale Confederale Assistenza). Le due associazioni si erano rivolte al tribunale amministrativo chiedendo l’annullamento del decreto del 2011 che precisa gli importi da pagare per il permesso di soggiorno: 80 per il rilascio e il rinnovo di quelli fino a un anno, 100 per quelli inferiori a due anni e 200 per quelli di lungo periodo. Motivo della richiesta la “natura sproporzionata del contributo” soprattutto a fronte del fatto che il costo per il rilascio di una carta d’identità in Italia è di 10 euro: ai cittadini di Paesi terzi viene dunque imposto un costo almeno “otto volte più elevato”.

Rilievi che la Corte di Giustizia europea mostra di condividere, rifacendosi anche ad una sentenza del 2012 nei confronti dei Paesi Bassi. Anche in quel caso si era sottolineato che la direttiva europea viene rispettata soltanto se “gli importi dei contributi richiesti non si attestano su cifre macroscopicamente elevate e quindi sproporzionate rispetto all’importo dovuto dai cittadini di quel medesimo Stato per ottenere un titolo analogo”, come appunto la carta d’identità nazionale. La Corte, pur riconoscendo che “gli Stati membri possono subordinare il rilascio al pagamento di contributi” e che “dispongono di un margine discrezionale” nel fissare questi contributi, ricorda anche che l’obiettivo principale della direttiva europea “è l’integrazione dei cittadini di paesi terzi stabilitisi a titolo duraturo negli Stati membri”. Dunque l’entità dell’importo “non può compromettere la realizzazione degli obiettivi perseguiti dalla direttiva e deve rispettare il principio di proporzionalità”.

I contributi, sottolinea il tribunale di Lussemburgo, “non devono creare un ostacolo al conseguimento dello status di soggiornante di lungo periodo”. Cosa che quelli imposti dall’Italia sembrano invece fare, soprattutto visto che “in considerazione della durata dei permessi e il loro rinnovo deve essere pagato assai di frequente”. La Corte sottolinea, inoltre, che la metà del gettito prodotto dalla riscossione del contributo è destinata a finanziare le spese connesse al rimpatrio dei cittadini dei Paesi terzi in posizione irregolare. Essa respinge quindi l’argomento del governo italiano secondo cui il contributo è connesso all’attività istruttoria necessaria alla verifica del possesso dei requisiti previsti per l’acquisizione del titolo di soggiorno.

Tags: costipermesso di soggiornorinnovo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Gli industriali europei all’Ue: agire ora per ridurre i costi dell’energia

5 Luglio 2024
glifosato, parlamento europeo, commissione europea,
Agricoltura

Nessuna maggioranza pro o contro il rinnovo del glifosato per altri 10 anni. Gli Stati Ue ci riprovano a novembre

13 Ottobre 2023
Risiedendo all'estero per lunghi periodi il cittadini extracomunitario non perde il diritto al permesso di soggiorno di lunga durata, stabilisce la Corte di giustizia dell'UE [foto: archivio]
Cronaca

Corte UE: “Cittadino extra-comunitario non perde permesso di soggiorno se resta pochi giorni”

20 Gennaio 2022
Economia

Aiuti di Stato: la Commissione concede fino a 3 milioni per le aziende con costi fissi non più coperti dai ricavi

22 Ottobre 2020
Una foto ricordo alla firma degli Accordi di Minsk
Politica Estera

L’UE proroga di altri sei mesi le sanzioni economiche alla Russia relative alla crisi ucraina

29 Giugno 2020
Economia

Commissione UE impone a Visa e Mastercard di tagliare del 40% alcuni costi interbancari

29 Aprile 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione