- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Scontro Renzi-Ue sull’abolizione dell’Imu, Bruxelles attende spiegazioni

Scontro Renzi-Ue sull’abolizione dell’Imu, Bruxelles attende spiegazioni

La Commissione: "Non sappiamo nulla al di là degli annunci, giudicheremo in autunno". Il capo del governo: "Decidiamo noi cosa tagliare"

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
2 Settembre 2015
in Economia

Bruxelles – L’Italia sfida l’Europa, e l’Unione europea attende di vedere le carte. Non pretende spiegazioni, ma aspetta informazioni. Il piano dell’Italia di abolire le Imu e Tasi non piace, e non è cosa di oggi. Già a luglio il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, aveva annunciato che “se le riforme vanno avanti saremo in condizione di abbassare di 50 miliardi in 5 anni le tasse agli italiani”. Il nodo potrebbe qui, in questo “se”. Evidentemente il capo del governo pensa di avere le carte in regola, ma la Commissione europea che non si sbilancia. Di fronte all’annuncio di abolizione della tassa sulla prima casa entro fine anno, la portavoce del commissario per gli Affari economici, Annika Breithardt, si limita a rilevare che “non abbiamo informazioni a parte gli annunci”, e dunque Bruxelles “valuterà lo stato di finanza pubblica italiana così come il programma di stabilità in Autunno, non appena verrà presentato”.

Dai microfoni di Rtl 102,5 Renzi sfida l’Ue. “Le tasse le abbassiamo da soli, non ce lo facciamo dire da Bruxelles cosa tagliare o no”, sibila il presidente del Consiglio in risposta alle indiscrezioni apparse sugli organi di stampa che attribuiscono a “fonti istituzionali” europee la contrarietà della Commissione Ue all’abolizione delle tasse sulla prima casa. Il premier critica “questo modo di procedere con le dichiarazioni affidate a una fonte dell’Unione europea” non meglio precisata. “Ci mettessero nome e cognome”, tuona ancora prima di ribadire che “un’Europa che si gira dall’altra parte quando ci sono i barconi” di migranti, “non ci può venire a dire cosa dobbiamo fare con le tasse”, perché quelle da tagliare “le decidiamo noi”.

Renzi conferma dunque che il governo è intenzionato ad abolire le imposte sulla prima casa e indica nel 16 dicembre prossimo – scadenza della seconda rata di Imu e Tasi – la data del “funerale” di queste imposte. Allo stesso tempo torna a lanciare un appello per la gestione comune dell’immigrazione. Tema su cui, a suo avviso, “l’Ue si deve dare una bella svegliata”.

La Commissione europea però non ha mai indicato nell’abolizione della tassa sulla prima casa un’azione per il nostro Paese, a cui si chiede al contrario di ridurre il debito pubblico. Le entrate fiscali di Imu e Tasi garantirebbero tale richiesta, che è una delle sei raccomandazioni che l’Ue ha formulato per il nostro Paese nei mesi scorsi.

L’inquilino di Palazzo Chigi indica poi i principi che ritiene debbano ispirare i 28 nell’affrontare la questione, alla quale per altro sarà dedicato la riunione straordinaria del consiglio Affari interni del 14 settembre. “Ci vuole durezza seria e rigorosa nelle politiche dell’immigrazione”, avverte, ma “allo stesso tempo cerchiamo di salvare tutte le vite umane”, sottolinea. In sintesi, per Renzi, è arrivato il momento perché “i nostri amici dell’Ue capiscano che occorre avere una politica unitaria su rimpatri accoglienza, solidarietà”.

Infine, ribadendo la soddisfazione espressa ieri per i segnali di ripresa dell’economia italiana, il capo dell’esecutivo torna a sottolineare l’urgenza di procedere con le riforme e indica che è necessario chiudere “entro settembre” quelle istituzionali in discussione al Senato. L’obiettivo è di  affrontare poi a ottobre il riconoscimento dei diritti per le unioni civili – “un patto di civiltà al quale non rinunciamo”, assicura il premier – e successivamente dedicarsi alla legge di stabilità, che conterrà il taglio delle tasse promesso e la riforma delle pensioni annunciata prima della pausa estiva dallo stesso Renzi.

Tags: fiscoimuMatteo RenziTasiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione