- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Caccia alla foca, il Parlamento Ue rafforza il divieto di import

Caccia alla foca, il Parlamento Ue rafforza il divieto di import

Solo agli Inuit continuerà a essere consentito di vendere nell'Unione europea prodotti derivati dalla caccia degli animali. Rimossa la deroga per la protezione degli stock ittici

Perla Ressese di Perla Ressese
8 Settembre 2015
in Politica

Bruxelles – Il Parlamento europeo è favorevole ad un divieto più forte sul commercio dei prodotti derivati dalle foche. L’Aula di Strasburgo ha approvato ad ampissima maggioranza (631 voti favorevoli, 31 contrari e 33 astenuti) una risoluzione legislativa che restringe il diritto di caccia alla foca alle sole comunità indigene, come quella Inuit, e solo per ragioni di sussistenza. Esclusa invece la possibilità, finora consentita, di cacciare foche per proteggere gli stock di pesca.

Per rispondere alle preoccupazioni sul benessere degli animali, l’Ue ha vietato il commercio di prodotti derivati dalle foche. Nel 2009 ha vietato i cappotti di pelle di foca, i guanti, le borse o la carne. Il divieto è entrato in vigore nel 2010, con due eccezioni: una per i prodotti della caccia praticata dalle tribù indigene e l’altra per la piccola caccia che garantisce la “gestione delle risorse marine”.

Il divieto è stato contestato dal Canada e dalla Norvegia all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Nel giugno 2014, la sentenza ha stabilito che il divieto potrebbe essere giustificato sul piano morale rispetto al benessere delle foche, ma è necessaria maggiore chiarezza sulle eccezioni. Per rispondere alle preoccupazioni dell’Organizzazione mondiale del commercio, la Commissione europea ha proposto una modifica delle attuali norme europee in febbraio 2015.

Secondo le modifiche, già concordate con i governi europei, agli Inuit continuerà a essere consentito di vendere prodotti derivati dalle foche nell’Unione europea, ma solo se i loro metodi di caccia tengono conto del benessere degli animali, rappresentano una parte della loro tradizione e contribuiscono alla sussistenza. Al contrario, il voto di oggi rimuove la deroga per quanto riguarda i prodotti derivati dalla caccia alle foche per la protezione degli stock ittici.

Secondo i deputati europei, la Commissione dovrà anche informare il pubblico e i funzionari doganali sulle nuove regole e sull’eccezione Inuit in modo da contrastare gli stereotipi e le incomprensioni legati alla caccia alle foche. Inoltre, la Commissione dovrà pronunciarsi entro la fine del 2019 sull’applicazione delle nuove norme, con particolare attenzione al loro impatto sulla comunità Inuit. Le nuove regole devono essere formalmente approvate dal Consiglio Ue.

Tags: focheimportInuitparlamento europeoprodotti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione