- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Parlamento Ue sostiene il ricollocamento di altri 120mila profughi

Il Parlamento Ue sostiene il ricollocamento di altri 120mila profughi

Gli eurodeputati chiedono agli Stati membri di approvare al più presto la proposta della Commissione. La Lega vota contro

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
17 Settembre 2015
in Politica

Bruxelles – Il Parlamento europeo preme perché gli Stati membri accettino il piano della Commissione per il ricollocamento di altri 120mila profughi da Italia, Grecia e Ungheria. Con una risoluzione approvata con 370 voti favorevoli,134 contrari e 52 di astensione i deputati, riuniti in sessione plenaria a Bruxelles, criticano il mancato raggiungimento di un accordo formale nel Consiglio Ue di lunedì scorso e chiedono che il programma per la condivisione dell’accoglienza sia obbligatorio. Secondo la proposta dell’esecutivo comunitario del 9 settembre 120mila richiedenti asilo, provenienti da Italia (15.600), Grecia (50.400) e Ungheria (54mila) dovrebbero essere trasferiti in altri Stati membri in base alla loro capacità di assorbirli, determinata da diversi fattori: popolazione complessiva (40%), Pil (40%), media dei richiedenti asilo negli anni precedenti (10%) e il tasso di disoccupazione (10%). Tra gli italiani hanno votato contro il piano il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, assieme al resto degli europarlamentari del Carroccio. Il testo è stato invece approvato dalla delegazione europea del Movimento 5 stelle in disaccordo con il resto del gruppo a cui appartiene, l’Efdd guidato dall’euroscettico inglese Nigel Farage.

Nel piani dell’esecutivo gli Stati membri che parteciperanno al sistema riceverebbero 6mila euro per persona trasferita, incluso un tasso di prefinanziamento del 50% per consentire alle autorità nazionale di agire più rapidamente possibile. I paesi dai quali sarebbero trasferiti i richiedenti asilo riceverebbero 500 euro per ogni persona trasferita, coprendo i costi di trasporto. Il presidente dell’Assemblea, Martin Schulz, invierà una lettera a Xavier Bettel, premier del Lussemburgo, Paese con la presidenza di turno dell’Ue, per chiedere, in nome del Parlamento, di liberare immediatamente fondi comunitari per aiutare i Paesi che ospitano la maggioranza dei rifugiati Siriani (Giordania, Libano e Turchia). La proposta di ricollocamento prevederebbe inoltre una clausola di solidarietà temporanea che afferma che, per motivi debitamente giustificati, se uno Stato fosse incapace di partecipare, avrà comunque l’obbligo di contribuire al bilancio dell’Ue con una somma pari allo 0,002% del suo Pil.

Riferendosi alla contrarietà dell’Ungheria al piano, il ministro lussemburghese per l’immigrazione e asilo, Jean Asselborn ha specificato che “ci sarà un cambiamento importante alla proposta iniziale se l’Ungheria non si considera un Paese in prima linea e non vuole beneficiare del regime di trasferimento”. La sua quota di rifugiati,  quanto sembra al momento, potrebbe essere spalmata ancora tra Grecia e Italia, ma la questione è ancora al centro delle trattative a Bruxelles.

Tags: migrantiparlamento europeoricollocamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione