- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Berlino pronta a battaglia sulle quote: via libera a maggioranza anche con opposizione Est

Berlino pronta a battaglia sulle quote: via libera a maggioranza anche con opposizione Est

Per il ministro degli Esteri tedesco Steinmeier è uno strumento da prendere seriamente in considerazione se non si può fare altrimenti. Secondo Eurostat oltre 213mila richieste di asilo solo nel secondo trimestre del 2015

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
18 Settembre 2015
in Cronaca

Bruxelles – Berlino è determinata a forzare il blocco dei Paesi dell’Est per arrivare ad un via libera al ricollocamento di 120 mila migranti già alla riunione dei ministri degli Interni in programma martedì 22 settembre. Poco importa se per allora la posizione del blocco di Visegrad (Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia) e della Romania non si sarà ammorbidito: “Se non si può fare altrimenti, dobbiamo prendere seriamente in considerazione l’ipotesi di ricorrere anche allo strumento delle decisioni a maggioranza”, chiarisce parlando al giornale tedesco Passauer Neuen Presse il ministro degli Esteri tedesco, Frank-Walter Steinmeier. “Si tratta di una procedura europea, nulla che si debba inventare”, avverte anche il portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert. Insomma a questo punto poco conta arrivare a poter dare l’immagine di un’Europa unita nella solidaerietà: bisogna portare a casa il risultato e se c’è da forzare la mano Berlino è pronta a farlo. Secondo Steinmeier la discussione si dovrebbe dunque esaurire martedì senza arrivare sul tavolo dei capi di Stato e di governo il giorno successivo. La proposta era già stata vagliata in sede di Consiglio affari interni lunedì scorso (senza che si arrivasse a nulla di fatto).

L’opposizione del “blocco di Visegrad” – Si tratterebbe insomma di fare passare la proposta a maggioranza qualificata (55% degli Stati se questi rappresentano almeno il 65% della popolazione). Alla base del problema sta il fatto che, nonostante una buona maggioranza dei membri Ue sarebbe favorevole all’approvazione, il “blocco di Visegrad” e la Romania continuano a mettere i bastoni tra le ruote, opponendosi al meccanismo delle quote. Tra tutti il Paese più recalcitrante è l’Ungheria, che dovrebbe essere uno dei tre beneficiari (insieme a Italia e Grecia) del programma di ricollocamento ma chiede di essere esclusa da tutti i meccanismi europei e dopo avere chiuso il confine con la Serbia, annuncia anche di volere sigillare il confine con la Croazia.

Il rapporto di Eurostat – Intanto, arriva il rapporto di Eurostat, l’ufficio Statistico dell’Unione Europea, a confermare l’urgenza del problema. Secondo le statistiche, solo nel secondo trimestre del 2015 (aprile – giugno) le richieste di asilo hanno riguardato 213.200 profughi. I dati indicano un incremento del 15% rispetto al primo quarto del 2015 e di ben 85% rispetto al secondo quarto del 2014. Siriani e Afghani sono in pole position nel secondo quarto del 2015, rappresentando oltre un terzo dei richiedenti. Il numero dei richiedenti kosovari, primi in classifica nel primo trimestre del 2015, si è ridotto drasticamente, con un numero che è sceso da 50 000 richieste nel primo a 10 000 nel secondo quarto del 2015.

Tags: berlinoconsiglioeucogermaniaimmigrazionequotericollocamentoRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione