- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tsipras si riprende Syntagma: “Non torniamo indietro, cambiamo la Grecia”

Tsipras si riprende Syntagma: “Non torniamo indietro, cambiamo la Grecia”

Il leader di Syriza ha tenuto il suo comizio conclusivo nella piazza dell'Oxi, del No al referendum. Sul palco con lui anche Iglesias di Podemos, acclamato dalla folla. “Datemi ancora fiducia, il popolo vuole che concludiamo la battaglia iniziata a gennaio”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
19 Settembre 2015
in Politica

dal nostro inviato ad Atene

È tornato in piazza Syntagma per il suo comizio finale, la piazza che il popolo greco riempì lo scorso luglio per gridare “Oxi”, “No” all’accordo con i creditori. Nella stesso luogo il leader di Syriza è tornato ieri sera per chiudere la sua campagna elettorale, poco più di due mesi dopo, e per chiedere alla Grecia di dargli ancora fiducia e di “non tornare indietro”. Alexis Tsipras inizia il suo discorso gridando ancora lo stesso slogan “Oxi”, “Oxi”, “Oxi”, ripete più volte. “No al ritorno a un sistema politico che ha fallito, no alla restaurazione della vecchia oligarchia, no alla corruzione”. La gente applaude. La piazza è piena, e il colpo d’occhio fa sembrare che ci siano gli stessi numeri di luglio, ma il palco questa volta non è sotto il Parlamento, ma dalla parte opposta, dove c’è molto meno spazio. Il suo popolo comunque è qui e lo sostiene, e sono migliaia.

“Cambiamo la Grecia dei prossimi anni. Tracciamo una linea che metta fine alla corruzione del passato. Il governo di sinistra non è stata una breve parentesi, il popolo vuole che continuiamo la battaglia che abbiamo iniziato con la vittoria alle elezioni dello scorso 25 gennaio”, grida. Parla della dura trattativa con Bruxelles. “Pensavano di spingerci verso la Grexit. Si sbagliavano”, afferma spiegando che oggi “l’Europa è divisa in due campi, quelli che sostengono il piano di Schäuble, e quelli che sostengono quello di Syriza”. Ma l’Europa può cambiare. E l’Europa che vuole cambiare è sul palco insieme a lui. Prima dell’intervento di Tsipras si sono alternati al microfono Gregor Gysi della Die Linke tedesca, Ska Keller dei Greens, Fabrice Laurent del Partito comunista francese e Pablo Iglesias di Podemos. Soprattutto lo spagnolo è accolto dalla folla con un’ovazione pari quasi a quella rivolta a Tsipras che lui definisce “un grande leader che si è battuto come un leone per difendere la sua patria”. Parla diversi minuti in spagnolo (“perché a Bruxelles devono imparare anche a parlare spagnolo e greco”, dice), riceve moltissimi applausi e concludere gridando: “La storia è nostra, Hasta la victoria siempre!”. Ancora ovazioni per lui. Anche Tsipras gli ha rivolto parole di grande amicizia. “Pensate quando vincerà le elezioni in Grecia, o se le vincerà Gerry Admas in Irlanda o la sinistra in Portogallo. Allora quando andrà a Bruxelles non sarò più solo contro molti”.

Nel suo discorso non poteva mancare un passaggio sulla crisi dei rifugiati. Tsipras si è detto fiero della sua Grecia che ha mostrato il volto migliore dell’Europa, un’Europa “rappresentata dal panettiere di Kos, che nella sua povertà, ha lavorato per donare il pane ai bambini dei rifugiati”.

Dopo circa un’ora di discorso Tsipras ha invitato i suoi alleati europei su palco, li ha ringraziati e abbracciati, e ha salutato la folla sulle note di Bella Ciao dei Modena City Ramplers. Più che essere riuscito a scaldare gli animi dei suoi, la speranza dell’ex premier è di essere riuscito a convincere i tanti indecisi, che saranno l’ago della bilancia di queste elezioni.

Oggi silenzio elettorale, e domani è il giorno della verità. I sondaggi lo danno sempre in testa, ma sembra escluso che possa avere una maggioranza da solo quindi, anche se le cose andranno per il verso giusto, per lui lunedì si aprirà la difficile pagina delle alleanze, e lì si dovrà mettere da parte la retorica da piazza e Tsipras dovrà tornare a essere il leader ‘responsabile’ che ha firmato il piano con i creditori. Quello che accende meno gli animi dei greci. E allora per lui comincerà un’altra difficile partita.

Tags: Alexis TsiprasgreciaSyriza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

17 Giugno 2024
Albania Grecia Rama Mitsotakis
Politica

Anche la Grecia potrebbe aprire un caso di immunità parlamentare complicato dopo le elezioni europee

5 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione