- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Immigrazione, Renzi: “Anche nel Pse c’è chi sostiene tesi di Orban”

Immigrazione, Renzi: “Anche nel Pse c’è chi sostiene tesi di Orban”

L’accusa è rivolta ad alcuni deputati europei della famiglia socialista che condividono una linea vicina al premier ungherese. Sull’economia italiana rivendica il merito della ripresa che imputa alle riforme

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
21 Settembre 2015
in Politica
elezioni

Matteo Renzi

Roma – “Ci sono deputati europei di partiti iscritti al Pse che sostengono tesi totalmente affini a quelle di Orban e della destra radicale. Dobbiamo prenderne atto perché anche questo è il Pse oggi”. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato il suo ‘J’accuse’ contro alcuni esponenti della sua stessa famiglia politica europea. Poi ha aggiunto che “nell’Europa, nata perché un muro era caduto”, adesso “si ritirano su i muri partendo da un consenso di governi che sono teoricamente di sinistra”.

La battaglia sul tema dell’immigrazione – in vista della riunione dei ministri dell’Interno di domani che pare arriverà comunque ad un accordo – Renzi la comincia dunque in casa. Così come in casa, contro le resistenze della minoranza Pd, conduce quella sulla riforma costituzionale in discussione al Senato. Si serve delle elezioni greche, dove gli scissionisti di Syriza non sono riusciti a superare lo sbarramento, per dire che “le scissioni funzionano molto come minaccia, un po’ meno nel passaggio elettorale. Chi di scissioni ferisce, di elezioni perisce”, è la conclusione del premier.

Nel suo discorso alla direzione nazionale del Pd, Renzi ha affrontato anche i temi economici. Ha confermato l’abolizione dell’Imu e l’intenzione di varare una manovra espansiva, rispettando i vincoli europei senza mettere “le mani in tasca agli italiani”, ma utilizzando la flessibilità prevista dalle regole. “Stiamo preparando una legge di stabilità che usa alcune clausole di flessibilità”, conferma, aggiungendo però che “in Europa dovremo fare una discussione sul fatto che le regole del gioco scritte nel 2008-2014 hanno dato risultati decisamente peggiori degli Usa”. Una discussione nella quale, è convinto l’Italia possa “giocare un ruolo diverso” perché “è finalmente libera dall’incubo di essere il problema dell’Europa”, dal momento che “ha cambiato verso ed è tornata alla crescita”.

Su quest’ultimo punto ha criticato chi attribuisce a fattori esterni il merito della ripresa. Se nella nota di aggiornamento al Def i dati “sono stati rivisti al rialzo”, sostiene, questo dimostra “una doppia verità: che eravamo stati fin troppo prudenti sulla ripresa e poi che le riforme servono”. È a queste che l’inquilino di Palazzo Chigi attribuisce il merito del rilancio dell’economia.

Tags: flessibilitàimmigrazioneorbanpdPserenziriformeripresa economica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione