- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » L’eccellenza della menzogna

L’eccellenza della menzogna

Se i tedeschi hanno imparato a mentire e anche in questo non li batte più nessuno, a noi cosa resta?

Diego Marani di Diego Marani
23 Settembre 2015
in Editoriali
Volkswagen

Lo scandalo della Volkswagen va ben oltre la frode industriale, è una scossa sismica culturale rivelatrice del pauroso snaturamento suscitato dalla globalizzazione nelle nostre società. La Germania moderna nasce dalla frattura della Riforma, quando l’uomo tedesco ha respinto la morale cattolica del compromesso in nome della verità. Presunta o ricercata, comunque opposta all’arbitrario umano travestito da ispirazione divina. È da questo tormento che nasce la mentalità protestante e assieme a lei l’Europa moderna, che è di fatto un perenne laboratorio fra due diverse morali. Quella della verità, che nell’inevitabile imperfezione umana, può essere perseguita fino all’abisso del male. E quella del compromesso, che per le stesse ragioni può portare a venire a patti con tutto, anche con l’abominevole. Stessi eccessi ma per vie diverse.

L’evoluzione politica dell’Europa delle nazioni e, nel Dopoguerra, dell’Unione europea è sempre scaturita da questo dialogo morale che solo superficialmente segue le frontiere confessionali ma invece si intreccia nel profondo delle nostre società, anche molto lontano dalla sua origine religiosa. Il nostro approccio morale definisce anche la nostra identità, il comportamento del singolo come quello dell’istituzione e della nazione. Lo abbiamo visto nella crisi greca quanto abbia pesato la morale protestante e la sua concezione del debito. L’incubo tedesco per la menzogna è quella stessa ossessione protestante che negli Stati Uniti rende la menzogna più grave dell’atto ingiusto che nasconde. Mentre nella mentalità cattolica si può perfino mentire a fin di bene e un debito in fondo è anche una promessa.

Quello che sta scardinando queste consolidate identità morali è la globalizzazione e la sua ideologia portante: il mercato come unico regolatore del vivere. In questo scenario ogni regola viene spazzata via dall’imperativo di vendere. Tutto è lecito per raggiungere lo scopo. Poco importa se nel processo si distrugge l’ambiente, si disperdono intere comunità di persone, si scardina l’autorità, si abbatte lo stato sociale, si precarizza il lavoro, si cancellano nazioni, si causa la povertà di masse di persone, si svuotano i poteri delle democrazie, si favoriscono le mafie.

Ai dirigenti della Volkswagen è successo questo. Perfino i loro vecchi geni luterani sono stati spazzati via dalla dottrina del mercato. O forse, peggio ancora, il mercato è diventato la loro verità. Il tedesco insomma non ha più paura della menzogna, anzi la costruisce con la stessa precisione e cura che ha nella sua tecnologia e che lo rende famoso nel mondo. La Volkskwagen non ha mentito per caso o per distrazione. Ha volutamente perseguito l’inganno fin dall’inizio, sviluppando un apposito software per falsare i controlli. Alla fine il cerchio si chiude. L’eccellenza tecnologica tedesca si estende ora all’eccellenza fraudolenta tedesca. Ma se i tedeschi hanno imparato a mentire e anche in questo non li batte più nessuno, a noi cosa resta?

Tags: maranivolkswagen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Margrethe Vestager
Green Economy

Auto diesel, Bruxelles multa Bmw e Volkswagen per 875 milioni per un cartello sulle emissioni

8 Luglio 2021
Notizie In Breve

Dieselgate, Reynders scrive a Volkswagen. “Risarcimenti equi per tutti, non solo per tedeschi”

11 Agosto 2020
Economia

Ora Volkswagen prepari gli avvocati, per il Dieselgate cause possibili in tutta l’UE

9 Luglio 2020
Economia

Dieselgate, avvocato generale UE: “Ricorsi contro Volkswagen da ogni Stato membro”

2 Aprile 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione