- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Migranti, Ungheria sotto attacco: l’Alde propone la sospensione del diritto di voto in Ue

Migranti, Ungheria sotto attacco: l’Alde propone la sospensione del diritto di voto in Ue

I liberali europei chiedono di sanzionare il governo di Budapest: "E' inaccettabile la mancanza di solidarietà nei confronti dell'Ue"

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
23 Settembre 2015
in Non categorizzato
Alde

Guy Verhofstadt

Bruxelles – L’Ungheria è nell’occhio del ciclone, e oggi al Residence Palace di Bruxelles, i principali esponenti dell’Alde, l’alleanza dei Democratici e Liberali europei, hanno tenuto una conferenza riguardo l’emergenza migranti, prendendo di mira il governo Orban. “E’ inaccettabile la mancanza di solidarietà nei confronti dell’Ue e il comportamento nei confronti dei rifugiati”, hanno affermato i liberali, riferendosi alla contrapposizione di Budapest al piano di ricollocamento dei richiedenti asilo, lanciato dalla Commissione europea.

E’ intervenuta al dibattito Sophie In’t Veld, la vice-presidentessa dell’Alde: “Se continuiamo a tollerare che alcuni stati membri non rispettino le regole fondamentali, l’Ue perderà molta credibilità, per questo motivo è necessario che venga applicato l’articolo 7 all’Ungheria”. Il secondo comma dell’articolo in questione della versione consolidata del Trattato sull’Ue stabilisce che il Consiglio europeo, deliberando all’unanimità su proposta di un terzo degli Stati membri o della Commissione europea e previa approvazione del Parlamento europeo, può constatare l’esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro, sospendendo temporaneamente il diritto di voto. Sarebbe il secondo tentativo di applicazione dell’articolo, dopo che l’Ungheria aveva tentato , a metà aprile di quest’anno, di ripristinare la pena di morte.

Cecilia Wikstrom, la Portavoce dell’Alde, addetta ai temi della crisi migranti, ha sottolineato come il compito dell’Ue sia quello di accogliere i richiedenti asilo, garantire loro solidarietà e un’accoglienza umana. Ha concluso il discorso con un appello ai cittadini ungheresi: “Chiunque voglia accogliere i rifugiati lo faccia senza paure, corra il rischio di opporsi al proprio governo, che sta dimostrando di non essere solidale con le istituzioni e le persone”.

La conferenza è stata aperta dal capogruppo dei Liberali europei, Guy Verhofstadt, che ha proposto una strategia alternativa per affrontare l’emergenza rifugiati, basata su cinque punti chiave. Il primo prevede un immediato supporto finanziario europeo per l’Unhcr, l’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati,  di un miliardo di euro di fondi per migliorare le condizioni di vita nei campi di accoglienza in Libano e Turchia. Secondariamente, il leader dell’Alde, ha proposto un’iniziativa di pace guidata dall’Ue, che coinvolga gli Stati Uniti, la Cina, Russia,Turchia, Iran, Arabia Saudita, al fine di risolvere i conflitti Siriani. In terzo luogo, è stata avanzata l’iniziativa di creare un sistema di gestione dei confini europei, che sviluppi un metodo efficace di accogliere e registrare i rifugiati che giungono dalla terra e dal mare. la realizzazione di un unico sistema di asilo europeo, che sia in grado di azzerare le differenze di accoglienza dei 28 paesi membri dell’Ue, è stato scelto come quarto punto del programma ideato dal gruppo Alde. una reale politica europea di migrazione, rappresenta l’ultimo punto chiave di questa iniziativa, si tratta di un unico e saldo sistema economico che includa una revisione concreta della carta blu, permettendo ai rifugiati, che siano o no lavoratori esperti, di essere impiegati in servizi.

Il belga Verhofstadt, ha infine concluso evidenziando come l’accordo preso ieri riguardo i 120.000 migranti sia un passo verso la risoluzione di questa crisi, ma non basta, ha difatti aggiunto che “solamente condividendo le responsabilità , saremo in grado di risolvere questa emergenza”.

 

Tags: Aldearticle 7bruxellesimmigratimigrantiprogrammaresidence palaceungheriaVerhofstadt

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione