- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Annullati 3 concorsi dell’Ue: ingiusto farli solo in inglese, francese o tedesco

Annullati 3 concorsi dell’Ue: ingiusto farli solo in inglese, francese o tedesco

Per la Corte di giustizia dell'Unione la limitazione delle procedure per entrare a lavorare nelle istituzioni comunitarie alle tre lingue "di lavoro" dell'Ue è una discrimiazione che avvantaggia chi le conosce meglio ma senza assicurare la selezione di funzionari più capaci

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
24 Settembre 2015
in Cronaca
Commissione europea

Bruxelles – Tre bandi di concorso dell’Epso, l’Ufficio europeo di selezione del personale, pubblicati tra il dicembre del 2012 e il gennaio del 2013, sono stati annullati dalla Corte di giustizia dell’Ue.

I bandi in questione esigevano la conoscenza di una prima lingua tra tutte quelle ufficiali nonché una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, da scegliersi tra francese, inglese o tedesco, i tre idiomi ‘di lavoro’ delle istituzioni comunitarie. La seconda lingua doveva essere utilizzata per la corrispondenza tra l’Epso e i candidati, nonché nella procedura di selezione e nello svolgimento delle prove dei concorsi. La motivazione è che bisognava assicurarsi che i candidati fossero immediatamente operativi e capaci di comunicare efficacemente nel loro lavoro quotidiano.

Italia e Spagna hanno contestato questa decisione affermando che è discriminatoria in quanto i cittadini europei dovrebbero avere il diritto di rivolgersi alle istituzioni comunitarie utilizzando una qualunque delle lingue ufficiali, e di ricevere risposte nel medesimo linguaggio. La limitiazione alle tre lingue per le procedure di concorso poi a loro avviso conferisce un notevole vantaggio a tutti i candidati che le conoscono meglio, pur non essendo necessariamente più preparati di altri.

I magistati europei hanno dato ragione ai due Paesi stabilendo che già limitare la corrispondenza con l’Epso all’inglese, al tedesco e al francese è motivo sufficiente per giustificarne l’annullamento. Inoltre per la Corte l’obbligo per i candidati di scegliere il francese, l’inglese o il tedesco come seconda lingua per i concorsi costituisce “una discriminazione” e “non risulta né oggettivamente giustificato né proporzionato all’obiettivo perseguito dalla Commissione, ossia assumere funzionari e agenti immediatamente operativi”.

Tags: bandi di concorsocgueitalialinguespagnaTribunale europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Cronaca

Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione