- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Asilo, Alfano: “Di fatto regolamento Dublino è saltato anche se non giuridicamente”

Asilo, Alfano: “Di fatto regolamento Dublino è saltato anche se non giuridicamente”

Il ministro degli Interni registra il cambio di passo sulle politiche migratorie Ue nonostante il permanere di “posizioni egoistiche”. Sulle cifre parla di 8 mila arrivi in meno rispetto allo scorso anno ma crescono le domande di Asilo (+74%)

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
30 Settembre 2015
in Politica Estera
Angelino Alfano

Angelino Alfano

Roma – Il regolamento di Dublino sul riconoscimento del diritto di asilo “di fatto è saltato”. Il ministro degli Interni, Angelino Alfano, lo spiega in audizione davanti al Comitato Schengen. “Il superamento del principio base non è ancora divenuto un fatto giuridico come auspicavamo”, riconosce, ma le ultime decisioni prese dal Consiglio europeo sulle politiche comuni per l’immigrazione segnano “un cambio di registro”, anche se “persistono le posizioni egoistiche di alcuni Paesi, che guardano al problema in un’ottica asfittica e quasi esclusivamente nazionale”.

Il ministro rivendica il ruolo chiave dell’Italia nell’aver ottenuto, in sede Ue, l’adozione di “una strategia complessiva” basata su “tre pilatri” che “stanno insieme o cadono insieme: relocation, hotspots e rimpatri europei”. Sono tutti importanti e vanno tenuti insieme, per il capo del Viminale, ma l’ultimo punto è quello “centrale” perché, spiega, “man mano che oltre alle guerre si alimenterà il flusso di disperati, di migranti che scappano non dalla guerra ma dalla fame, il sistema dei rimpatri deve funzionare altrimenti il meccanismo potrà collassare in Italia e in tutta Europa”.

Per questo il nostro Paese ha richiesto che il compito di rimandare indietro chi non ha diritto all’asilo vanga assunto dall’Europa, che “deve farsi carico dell’intero procedimento”, dalla “responsabilità finanziaria a quella politica e giuridica”. La convinzione di Alfano è che l’Ue nel suo complesso sia “più forte” anche per trattare con i Paesi di origine dei migranti, facendo valere il “principio di condizionalità” degli aiuti alla cooperazione internazionale. Una voce per la quale l’Unione “investe tanto”, e dunque deve prevedere che il sostegno economico sia legato alla disponibilità dei Paesi terzi “a non far partire o a riaccogliere chi è partito dai loro territori”.

Sulla ricollocazione dei rifugiati, il ministro ricorda che le attività “iniziaranno congiuntamente all’attivazione degli hotspot”, i centri dove chi ha titolo per richiedere l’asilo verrà separato dal resto dei migranti. Dall’Italia partiranno circa 40 mila richiedenti protezione internazionale, quelli sbarcati “dal 16 settembre scorso al 17 settembre 2017”, precisa il ministro, ai quali si aggiungeranno “quelli arrivati dal 15 agosto al 16 settembre 2015, a condizione che abbiano già presentato la domanda per lo status di rifugiato”.

Le cifre degli arrivi sulle nostre coste sono in calo. Dall’inizio dell’anno, secondo i dati del Viminale, si contano 130.577 migranti per 864 sbarchi. Si tratta di natanti giunti “quasi esclusivamente dalla Libia”, sottolinea il ministro, che parla di circa 8 mila persone in meno rispetto allo stesso periodo del 2014. Ad aumentare, in maniera impressionante, sono le richieste di protezione internazionale. Fino al 25 settembre sono state presentate 42.801 domande, con un aumento del 74% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, “e ci aspettiamo risultati ancora più significativi – aggiunge il titolare degli Interni – considerato che le neo istituite commissioni e sezioni territoriali stanno operando solo ora a pieno ritmo”. Il 51% delle richieste è stato respinto, il 5% ha ottenuto il riconosciuto dello status di rifugiato, il 16% quello di protezione sussidiaria e per il 24% gli atti sono stati trasmessi al questore per il rilascio di un permesso umanitario.

Tags: angelino alfanoComitato Schengenhotspotimmigrazioneregolamento di Dublinorelocationrimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione