- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il coccodrillo è solo Lacoste, il Tribunale Ue blocca altre “forme di caimano” come logo di abiti

Il coccodrillo è solo Lacoste, il Tribunale Ue blocca altre “forme di caimano” come logo di abiti

La società di abbigliamento polacca Mocek e Wenta aveva tentato di attribuire ai propri prodotti vestiari il logo "Kajman"

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
30 Settembre 2015
in Cronaca
lacoste

Bruxelles- Secondo il Tribunale europeo la notorietà della marca francese  Lacoste consente di respingere la domanda di registrazione di forme di coccodrillo o di caimano per prodotti in cuoio, vestiti e scarpe.

La diatriba nacque nel 2007, anno in cui la società  d’abbigliamento polacca Mocek e Wenta, aveva richiesto all’Uami, l’ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno, di poter registrare il proprio marchio comunitario per diversi prodotti, principalmente vestiti, borse e cuscini per animali. La scritta “Kajman”, che avrebbe dovuto distinguere i polacchi nel mercato, graficamente riproduceva le sembianze di un caimano, con la rappresentazione di una coda all’inizio della lettera”k” e una testa alla fine della “n”, esplicitando così un chiaro riferimento alla famiglia dei grandi rettili. Il coccodrillo  della Lacoste si oppose alla registrazione del marchio polacco e fece appello all’Uami, che negò alla Mocek e Wenta di utilizzare il logo Kajman per la distribuzione di prodotti in cuoio, vestiti e scarpe.

L’ultimo episodio della vicenda si è svolto davanti al Tribunale europeo, dove i polacchi hanno lottato nuovamente per l’annullamento della decisione Uami. I magistrati hanno subito verificato che i due loghi in questione presentano una somiglianza evidente dal punto di vista concettuale, poichè gli elementi figurativi di entrambi si riferiscono all’idea di rettile della famiglia dei coccodrilli. Il Tribunale nella sua sentenza di oggi ha concluso che, alla luce del fatto incontestato che Lacoste ha acquisito, grazie all’uso, un carattere distintivo elevato per i prodotti in cuoio, i vestiti e le scarpe, esista un rischio di confusione, poiché il grande pubblico potrebbe credere che i prodotti recanti i marchi in conflitto provengano dalla stessa impresa o da società legate economicamente. in particolare il caimano della Mocek e Wenta potrebbe alludere al coccodrillo francese, essendo quest ultimo ampiamente più noto. Il tribunale respinge dunque il ricorso dei polacchi, negando definitivamente la registrazione del logo Kajman per i prodotti da distribuire.

Tags: coccodrilloLacostemarchiMocek e WentaTribunale Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Mercati Digitali Digital Markets Act
Digital

TikTok è un ‘gatekeeper’, Tribunale Ue respinge ricorso di Bytedance

17 Luglio 2024
Naufragio migranti Libia
Cronaca

Tribunale Ue: “Frontex ha omesso esistenza di foto e video, ingiustificato il divieto di visionarli”

24 Aprile 2024
Agricoltura
Economia

Firmato il nuovo Regolamento Ue sulla tutela dei marchi di origine controllata

11 Aprile 2024
Giustizia UE
Cronaca

Giustizia, aumento strutturale dei contenziosi. Soprattutto alla Corte Ue

29 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione