- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue lancia l’Unione dei mercati dei capitali: “Faciliterà i crediti alle imprese”

L’Ue lancia l’Unione dei mercati dei capitali: “Faciliterà i crediti alle imprese”

Il commissario Hill ha presentato il piano d'azione di Bruxelles che si basa su due interventi a breve termine per il rilancio delle cartolarizzazioni e per semplificare i finanziamenti transfrontalieri per aziende e infrastrutture. Nel medio si interverrà sui Prospetti delle Pmi e sui venture capital

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
30 Settembre 2015
in Economia
Jonathan Hill - foto Commissione europea

Jonathan Hill - foto Commissione europea

Bruxelles – L’economia dell’Unione europea è grande quasi quanto quella statunitense, eppure il suo mercato azionario è meno della metà. Le Pmi degli Usa ricevono dal mercato prestiti in maniera cinque volte superiore mentre le nostre sono dipendenti da quelli bancari, che spesso non riescono nemmeno ad ottenere. La Commissione europea vuole provare a colmare questo Gap e per farlo ha proposto un piano d’azione, da realizzare entro il 2019, per l’Unione dei mercati dei capitali con diversi step a breve e medio termine. I primi riguarderanno il rilancio della cartolarizzazione di alta qualità e la rimozione degli ostacoli agli investimenti transfrontalieri per semplificare l’accesso ai necessari finanziamenti per imprese e progetti infrastrutturali, indipendentemente dal Paese in cui sono portati avanti. “So che l’Unione dei mercati finanziari può sembrare una cosa astratta ma non lo è. Significa creare le condizioni giuste per assicurare flussi di finanziamenti dai risparmiatori europei verso le imprese”, ha assicurato il commissario ai Servizi finanziari, Jonathan Hill, che ha spiegato: “Al centro del nostro piano d’azione c’è la volontà di creare un sistema che venga incontro agli interessi finanziari delle nostre imprese, dalle più piccole alle più grandi, nei diversi livelli del loro sviluppo”.

La cartolarizzazione è il processo con cui le banche, o un ente che fa prestiti, crea uno strumento finanziario che raggruppa alcuni di questi prestiti e li rivende a investitori per aumenta la liquidità e liberare capitali bancari. Le cartolarizzazioni sono state al centro della crisi del 2009 negli Usa, e non a caso il loro livello in Europa è precipitato del 42%. Ne venivano fatte per un valore di 374 miliardi all’anno nel periodo 2001-2008 mentre nel 2014 sono state solo per 216 miliardi. “Se potessimo ritornare ai livelli pre-crisi questo vorrebbe dire avere altri 100 miliardi di investimenti nell’economia”, ha affermato Hill. Per farlo la Commissione propone di istituire un quadro normativo più semplice, trasparente e standardizzata, e che sia soggetto a un’adeguata vigilanza per evitare abusi.

Per aumentare gli investimenti nelle infrastrutture, ha spiegato ancora Hill “definiremo meglio questo tipo di investimenti e ridurremo i requisiti di capitale ad essi associati riducendo del 30% gli oneri di rischio”. La Commissione creerà una classe a sé stante di attività infrastrutturali riducendo l’importo del capitale che le imprese di assicurazione devono detenere a copertura degli strumenti di finanziamento, in media la riduzione dovrebbe essere del 25%.

Oltre a questi due interventi a breve termine entro la fine dell’anno la Commissione annuncerà le sue proposte di modifica della direttiva relativa al Prospetto, intese a semplificare e rendere meno onerosa la raccolta di capitali per le piccole e medie imprese. “I prospetti possono essere dei veri intoppi, grandi centinaia di pagine e che possono costare migliaia di euro. Avanzerò una proposta per modernizzarli in modo tale che possano fornire informazioni chiare agli investitoti ma facendo in modo che siano accessibili alle Pmi”, ha affermato Hill. Verranno poi lanciate due consultazioni sui fondi per il venture capital e sulle obbligazioni garantite.

Il segretario generale di Eurochambres, Arnaldo Abruzzini, ha definito “realistico” il piano d’azione perché “riconosce la forte dipendenza delle imprese Ue dal credito bancario”, e per questo “cerca giustamente di fare del finanziamento sul mercato un’opzione più praticabile, anche per le piccole imprese con limitate opportunità di investimento nel mercato domestico”.

Per il direttore generale di BusinessEurope, la Confindustria europea, Markus J. Beyrer, nel piano d’azione ci sono “proposte eccellenti” da “implementare immediatamente” per riportare l’economia Ue “verso un cammino di crescita sostenibile incentivato da investimenti”. Beyrer è consapevole che “rafforzare il ruolo dell’unione dei mercati capitali per assicurare finanziamenti a imprese e opere infrastrutturali non è una cosa che si fa in una notte”, ma “è una sfida chiave”. Per Sylvie Goulard del gruppo dei liberali Alde al Parlamento europeo. “bisogna chiarire che l’obiettivo non è soltanto quello di incrementare le attività di mercato, ma anche di diversificare le fonti di finanziamento per spingere investimenti e crescita”.

Tags: finanziamentiinfrastruttureJonathan HillUnione mercati capitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lavori per la linea veloce Torino Lione e irogetto del ponte sullo stretto di Messina [foto: imagoeconomica]
Politica

Ponte sullo Stretto, dall’Ue 24,7 milioni per la progettazione. Avanti con la Torino-Lione

17 Luglio 2024
Progetto ponte sullo stretto di Messina - plastico [foto: imagoeconomica]
Economia

Valean: “Non conosciamo la decisione definitiva sul ponte sullo stretto”, dunque la Commissione Ue non si pronuncia su aiuti economici

11 Luglio 2024
Economia

McGuinness: “La tassonomia verde non si applica ai finanziamenti per la difesa”

22 Aprile 2024
bei
Economia

400 milioni dalla Bei e da BCC Banca Iccrea per sostenere il tessuto produttivo del Mezzogiorno

12 Aprile 2024
Cespi nuovo strumento investimenti europei S&D
Politica Estera

Dal CeSpi uno strumento per verificare come vengono effettivamente utilizzati gli aiuti allo sviluppo europei

10 Aprile 2024
Unione bancaria completa e mercato dei capitali sono necessari per l'agenda verde, dice Fabio Panetta
Economia

“Serve unione bancaria completa per la transizione”. Panetta sferza l’Ue (e l’Italia)

30 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione