- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » In Europa crescono xenofobia e antisemitismo

In Europa crescono xenofobia e antisemitismo

Solo il 61% degli europei dice di trovarsi a suo agio con un musulmano. Commissione: "Combattere ricette semplicistiche dei partiti populisti"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
1 Ottobre 2015
in Cronaca

Bruxelles – Sarà forse colpa dell’ondata migratoria, o di quegli allarmismi populistici che la accusano di stravolgere l’identità culturale del nostro continente. Fatto sta che in Europa le discriminazioni razziali e religiose continuano a crescere. Almeno nella percezione dei cittadini. Lo evidenzia un’indagine Eurobarometro, secondo cui tutti gli indicatori di intolleranza sono percepiti come in crescita. Il 64% degli europei crede che la discriminazione basata sull’etnia in Europa sia diffusa (con un aumento di 8 punti percentuali rispetto alla rilevazione del 2012). Il 50% degli europei ritiene che lo sia anche quella basata sulla religione o le convinzioni personali (nel 2012 era ferma al 39%). Il 33% ritiene che esprimere una credenza religiosa possa essere uno svantaggio quando si presenta una domanda di lavoro (rispetto al 23% del 2012).

Il gruppo socialmente meno accettato sono i musulmani: soltanto il 61% degli intervistati dichiara che si troverebbe pienamente a suo agio con un collega di lavoro musulmano, mentre solo il 43% non avrebbe problemi ad accettare la relazione tra un figlio adulto e una persona musulmana. Ma risulta in forte crescita anche l’antisemitismo: il 73% degli intervistati per un’indagine dell’Agenzia per i diritti fondamentali ritiene che l’antisemitismo online sia aumentato negli ultimi cinque anni.

Nella vita vera è difficile quantificare i casi di antisemitismo. I dati sul tema sono pochi e frammentari, soltanto alcuni Paesi raccolgono cifre ufficiali sul tema e tutte sono raccolte in modo diverso, dunque non sono confrontabili le une con le altre. Tra i Paesi che hanno dati ufficiali, quello di gran lunga più toccato sembra essere la Germania che nel 2014 ha registrato oltre 1.500 casi contro gli 851 della Francia o i 318 della Gran Bretagna. Per l’Italia esistono solo dati non ufficiali, che riportano in tutto 86 incidenti.

Ma non ha senso puntare il dito contro uno Stato o contro l’altro, “l’antisemitismo riguarda tutti gli Stati membri, nessuno è immune”, sottolinea il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, chiarendo: “Io non posso immaginare l’Europa senza una forte comunità ebraica, voglio che gli ebrei vedano un futuro per se stessi qui, è una questione vitale per il futuro dell’Europa”.

E nemmeno, insiste Timmermans, bisogna sentirsi minacciati dall’imponente afflusso di rifugiati musulmani: “Sentiamo nei discorsi di alcuni politici che l’afflusso dei rifugiati musulmani sarebbe una minaccia alla cultura europea”, racconta con riferimenti nemmeno troppo velati al premier ungherese, Viktor Orban che ha chiarito di non volerne troppi nel suo Paese. “È normale che ci sia un elemento di paura verso quello che non si conosce e che è diverso”, concede il vicepresidente della Commissione, ma “queste paure vanno messe in prospettiva” e si deve “fermare questa generalizzazione”. Infatti “la stragrande maggioranza della comunità islamica – assicura – non solo non è una minaccia per noi ma rende la nostra società più forte di prima”.

“Nell’Ue uno su cinque ha sperimentato discriminazione sulla base della religione negli ultimi 12 mesi”, riporta la Commissaria Ue alla Giustizia, Vera Jourova. “Questa – dice – è una grossa sfida per la società europea. I partiti estremisti e populisti offrono soluzioni semplici e noi dobbiamo spiegare che non sono quelle giuste e combattere la xenophobia”.

Tags: antisemitismocommissione europeadiscriminazioneebreimusulmanirazzismoTimmermansxenofobia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione