- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italia invia a Ue richiesta divieto colture Ogm

Italia invia a Ue richiesta divieto colture Ogm

Il ministero delle politiche agricole annuncia di avere notificato la domanda di esclusione a Bruxelles. In tutto 13 Paesi membri dovrebbero fare lo stesso

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
1 Ottobre 2015
in Cronaca

Bruxelles – L’Italia ha inviato a Bruxelles la richiesta di esclusione di tutto il territorio italiano dalla coltivazione di tutti gli Ogm autorizzati a livello europeo. Lo fa sapere il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, insieme a quelli dell’Ambiente Gian Luca Galletti e della Salute, Beatrice Lorenzin. La domanda arriverà dunque alla Commissione in tempo, entro la scadenza prevista per il 3 ottobre.

L’Ue ha concesso agli Stati membri la libertà di poter decidere se rifiutare la politica di produzione Ogm all’interno dei propri confini e quasi la metà dei paesi Ue vuole sfruttare questa possibilità. Austria, Croazia, Francia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi e Belgio (con la sola Vallonia) hanno già notificato l’intenzione a Bruxelles, l’Italia ha fatto partire la richiesta mentre sarebbero intenzionate a fare lo stesso anche Danimarca, Germania e Slovenia, oltre che le amministrazioni regionali di Scozia e Irlanda del Nord. Sono dunque 13, più tre regioni aggiuntive, gli Stati membri che hanno deciso di introdurre bandi nazionali contro la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul proprio territorio. Una cifra significativa, fa notare Green Peace, visto che rappresenta il 63% della popolazione Ue e il 66% del suo terreno arabile.

“E’ in continua crescita il numero di governi europei che si è opposto al programma di approvazione della coltivazione Ogm della commissione europea”, commenta la direttrice per le politiche alimentari di Greenpeace Europa, aggiungendo: “Gli stati non si fidano delle valutazioni di sicurezza prese dall’Ue, i governi vogliono giustamente proteggere la loro agricoltura e alimentazione. La Commissione deve riconquistare la fiducia dei Paesi membri, l’unico modo per farlo è premere il pulsante stop sul via libera agli Ogm e attuare al più presto test di approvazione validi che verifichino la sicurezza nei prodotti agricoli geneticamente modificati”.

Tags: divietogreenpeaceitaliaogmUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione