- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’insegnamento? In Europa è roba da donne

L’insegnamento? In Europa è roba da donne

Il 70% degli insegnanti nell'Ue è di sesso femminile: quasi tutte maestre alla materna e alle scuole elementari, i professori maschi tornano la maggioranza solo all'università

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
2 Ottobre 2015
in Cultura

Bruxelles – Insegnare in Europa sembra essere considerato un lavoro da donne. Degli 8,3 milioni di persone che nel 2013 hanno svolto questa professione, ben 5,8 milioni, e cioè il 70%, erano donne. Le maestre sono largamente predominanti nelle prime fasi educative: sono il 95% alle scuole materne e l’85% alle elementari. In compenso all’università, la maggior parte dei professori sono uomini (59%).

E’ quanto emerge dai dati pubblicati oggi da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Ue, in vista della festa mondiale degli insegnanti, che verrà festeggiata come ogni anno il 5 ottobre. I dati hanno evidenziato come la presenza più alta di educatrici donne, si possa trovare in Estonia (88,2%), Lettonia (83,2%) e Lituania (81,2%), mentre Spagna e Grecia si posizionano agli ultimi posti di questa classifica, con una percentuale al di sotto del 65%.

La predominanza di maestre è nettissima alla scuola materna, dove le donne sono il 95%. Solo Francia (83%), Olanda (86,6%) e Regno Unito (90%) si trovano al di sotto di questa percentuale, mentre Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Romania e Slovacchia superano il 99% di educatrici nelle scuole pre-primarie all’interno del proprio territorio. Una situazione assai simile si verifica alle elementari, anche in questo caso il numero di donne che ricoprono il ruolo di docente è molto alto, l’85%. Le eccezioni si trovano in Italia, Lettonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovenia, Paesi che superano la soglia del 97%, mentre Spagna, Grecia, Lussemburgo e Svezia, si trovano al di sotto della media, non oltrepassando il muro del  77%.

Nelle scuole secondarie (medie e liceo), le professoresse rappresentano il 64% degli insegnanti, bilanciando la sproporzione delle prime fasi del processo educativo. Solo all’università, l’insegnante uomo diventa predominante: le docenti nel mondo dell’istruzione terziaria sono il 41%. Fanno eccezione Lettonia Lituania e Finlandia, dove la maggior parte dei professori sono anche in questo caso donne.

Un’ultima curiosità registrata dai dati Eurostat riguarda l’Italia. Il nostro è di gran lunga il Paese in cui gli insegnanti sono più anziani: ben il 61,9% dei professori ha raggiunto o superato i 50 anni, contro una media europea di insegnanti oltre la cinquantina del 35,9%. Nella classifica degli insegnanti più vecchi, in seconda posizione ma ben distaccata, la Bulgaria con il 47,7% di ultracinquantenni. Seguono Estonia, Lituania e Svezia.

 

Il 61,9% degli insegnanti ha raggiunto o superato il traguardo dei 50 anni.

Tags: dati eurostatdonna @iteducazioneInsegnantiuomo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione