- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ue ancora troppo indietro in lotta contro perdita biodiversità

Ue ancora troppo indietro in lotta contro perdita biodiversità

(In seguito alla revisione della strategia Ue sull'arresto della perdita di biodiversità, è intervenuto il commissario Vella "Perdere biodiversità significa perdere il nostro sostegno alla vita")

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
2 Ottobre 2015
in Cronaca

Bruxelles – Bisogna lavorare di più sul terreno e tradurre le idee in azioni concrete. E’ quanto emerge dalla revisione della strategia Ue che mira a porre fine alla perdita di biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici, entro il 2020. Oltre tre quarti dei principali habitat naturali nell’Ue sono attualmente in condizioni insoddisfacenti, e molte specie sono a rischio di estinzione. L’effettiva protezione delle diversità biologiche, emerge dalla revisione, dipenderà dall’intensità con cui le politiche in materia di agricoltura, silvicoltura, pesca, sviluppo regionale e commercio, saranno integrate alla strategia di difesa per la natura.

Un sondaggio d’opinione a livello europeo, conferma che la maggioranza dei cittadini, dei Paesi membri, è preoccupata per le conseguenze della perdita di biodiversità ed è consapevole delle ripercussioni negative che questo fenomeno può avere sulla salute e il benessere degli esseri umani, e in ultima analisi anche sul nostro sviluppo economico a lungo termine. La revisione odierna tuttavia non ha rilevato solo lacune, Il ripristino degli habitat naturali e la costruzione di infrastrutture verdi continuano a essere punti di forza della strategia di salvaguardia ambientale e sicuramente saranno fonte di sviluppo e beneficio nell’agricoltura, pesca e silvicoltura. Questi ultimi settori sono spesso deteriorati dalla rapida diffusione di specie esotiche invasive, che recano un danno economico all’Ue di circa 12 miliardi di euro l’anno, oltre ad essere una delle minacce maggiori per gli ecosistemi.

“Possiamo imparare molto da questa revisione, resta ancora molto da lavorare per colmare le lacune e raggiungere gli obiettivi in materia di biodiversità nel 2020” ha evidenziato il commissario europeo responsabile per l’ambiente, Karmenu Vella, concludendo: “La perdita di biodiversità significa perdere il nostro sostegno alla vita. Non possiamo permettercelo, né può permetterselo la nostra economia”.

La strategia mira anche a tener fede agli impegni mondiali in materia di biodiversità nel quadro della convenzione sulla diversità biologica e contribuisce alla nuova agenda di sviluppo sostenibile a livello mondiale entro il 2030. I benefici economici e sociali che garantisce la natura sono enormi, la protezione della nostra biodiversità è un obiettivo primario sia per l’Ue, che si impegnerà finanziariamente a portare a termine gli obiettivi del 2020, sia per i cittadini, che a loro volta devono riconoscere e rispettare il valore del capitale naturale.

Tags: 2020biodiversitàKarmenu VellanaturaprotezionerevisioneStrategia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
P
Politica

“Generazione senza tabacco” entro il 2040 e più spazi smoking free. L’Ue spinge per una stretta anche sulle sigarette elettroniche

17 Settembre 2024
Immagine: ec.europa.eu
Green Economy

L’Europa ha territorio sufficiente per rinnovabili, agricoltura e natura: lo studio della rete Ufficio europeo ambiente

25 Luglio 2024
natura
Politica

Ripristino della natura, l’Ue approva la legge. L’Italia vota contro, caos Austria

17 Giugno 2024
[foto: imagoeconomica]
Politica

Tutela della biodiversità, solo 6 Paesi Ue hanno una strategia per il 2030

7 Maggio 2024
L'urbanizzazione avanza a scapito delle superfici ad elevato valore naturale, denuncia l'Aea.
Notizie In Breve

Rinviata l’approvazione dei governi della legge sul ripristino natura

22 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione