- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Arriverà nel 2017 in farmacia la medicina che “ricostruisce” il cuore

Arriverà nel 2017 in farmacia la medicina che “ricostruisce” il cuore

Accolta oggi dall'Agenzia europea per il farmaco la domanda di autorizzazione all'immissione nel mercato del farmaco Heartcel, progetto basato sulle cellule staminali del biologo Nobel Martin Evans

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
5 Ottobre 2015
in Cronaca
heartcel

Bruxelles – Un cuore “rigenerato” potrebbe essere presto alla portata di molti pazienti europei, e senza operazioni chirurgiche. “Heartcel”, il nuovo farmaco in grado di applicare un trattamento rigenerante al cuore, ferito ad esempio in seguito ad infarto, ha ottenuto dall’Ema, l’agenzia europea per i medicinali, il via libera per la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio.

Si tratta di una terapia medica a base di cellule staminali, finanziata dal laboratorio gallese di studi biotecnologici di Martin Evans, il biologo vincitore del premio Nobel per la medicina nel 2007. Il genetista britannico ha elaborato Heartcel, prodotto finale di una lunga serie di studi intrapresa nel 1981, in seguito alla scoperta delle cellule staminali embrionali.

L’Ema valuterà al più presto le reali capacità del farmaco, si è stabilito che i test sono previsti per la metà del 2016. Se i risultati saranno di successo il medicinale potrà essere in commercio a partire dal 2017, dicono dal laboratorio di Cardiff. “Lavoriamo a prodotti che possano salvare e cambiare le vite dei pazienti – ha spiegato Evans -. Ci sono ancora molti passi da compiere prima del prossimo anno, e siamo pienamente concentrati su questo obiettivo”.

I risultati prodotti finora dal farmaco sono giudicati, soddisfacenti. Heartcel è stato però testato solo su 11 pazienti, ognuno dei quali presentava un evidente scompenso cardiaco e una possibilità di sopravvivenza del solo 30%. Le cellule staminali, secondo queste indagini, hanno agito correttamente sul cuore, sanando i danni maggiori sul tessuto cardiaco. Dopo quasi 29 mesi dall’utilizzo del farmaco, i pazienti sono ancora vivi con prestazioni cardiopatiche giudicate dai ricercatori decisamente migliori.

Tags: cellule staminalicuoreEmaHeartcellmartin evans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Graffiti sui problemi cardiovascolari [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, aumentano gli interventi di angioplastica nell’Ue

24 Ottobre 2023
medicinali
Cronaca

Innovazione e medicinali accessibili a tutti, Kyriakides promette “a marzo” la revisione delle norme Ue sui farmaci per evitare carenze

17 Gennaio 2023
Agenzia europea per i medicinali
Cronaca

L’Ema dà il via libera all’autorizzazione dei vaccini adattati alla variante Omicron. L’Ue: “Procederemo rapidamente”

1 Settembre 2022
Stella Kyriakides
Cronaca

La Commissione Ue attende le autorizzazioni Ema su vaccini adattati alle varianti Covid-19 per la campagna autunnale

9 Agosto 2022
ema
Cronaca

L’EMA studia il farmaco antitumorale sabizabulina contro la malattia COVID-19

28 Luglio 2022
ema
Notizie In Breve

L’EMA valuta l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer nei bambini tra i 6 mesi e i 4 anni

18 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione