- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gli stipendi degli insegnanti italiani restano al palo, mentre quelli europei crescono

Gli stipendi degli insegnanti italiani restano al palo, mentre quelli europei crescono

Aumenti in 23 Paesi europei, per riforme del settore o adeguamenti del costo della vita. Il nostro è invece uno dei 6 in cui sono congelati

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
5 Ottobre 2015
in Economia

Bruxelles – L’anno accademico 2014/2015 è stato un anno positivo per gli insegnanti europei, non per questioni scolastiche ma da un punto di vista economico: in ben 23 Paesi i loro stipendi sono stati aumentati, in seguito a riforme del settore o ad adeguamenti al costo della vita. “È incoraggiante che i Paesi investano in questa importante professione. L’Europa fa affidamento su insegnanti altamente motivati e qualificati, sono cruciali per assicurare una educazione di qualità per le future generazioni”, ha dichiarato il commissario alla Cultura, Tibor Navracsics, commentando lo studio annuale sugli stipendi degli insegnanti pubblicato dalla Commissione. Peccato però che per i nostri di insegnanti non ci sia niente da festeggiare, visto che l’Italia è uno dei 6 Stati in cui, in controtendenza, gli stipendi sono congelati. Oltre a noi Grecia, Cipro, Lituania, Slovenia e Liechtenstein.

Gli aumenti sono dovuti a diverse ragioni. In Slovacchia, Islanda e Croazia c’è stata una riforma dei salari, in Spagna l’aumento è stato dovuto ai supplementi concessi ai professori, che in precedenza erano stati ridotti o eliminati in alcune comunità autonome. In Paesi come la Repubblica Ceca gli aumenti si inscrivono in una riforma più generale che ha visto crescere le retribuzioni di tutti i dipendenti pubblici a partire dal primo novembre scorso. A Malta invece sono stati ottenuti grazier a un accordo collettivo.

Gli insegnanti che, come i nostri, non hanno ottenuto alcun aumento, possono comunque essere contenti di stare almeno meglio dei loro colleghi serbi, gli unici che invece hanno visto addirittura tagliare del 10% nei proprio compensi per far fronte ai problemi di bilancio del Paese.

Tags: insegnamentoInsegnantiitaliaScuolastipendi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione