- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Europa con l’Ocse per combattere l’evasione fiscale delle multinazionali

L’Europa con l’Ocse per combattere l’evasione fiscale delle multinazionali

Bruxelles accoglie il piano lanciato dall'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Principale obiettivo evitare che le aziende spostino i profitti fatti un un Paese in un altro in cui hanno agevolazioni sulle tasse

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
5 Ottobre 2015
in Economia

Bruxelles – La Commissione europea ha dato il suo assenso al piano per la lotta all’evazione fiscale delle multinazioni promosso dall’Ocse. Il programma, denominato Beps, “Base Erosion and Profit Shifting”, potrebbe permettere di riuscire a ricavare ogni anno, da aziende come Apple, Google o Amazon, dagli 89 ai 213 miliarsdi di imposte non riscosse.

Il programma fissa l’obiettivo di adottare un approccio internazionale, più moderno ed efficace, alla riforma delle tasse sulle imprese, in modo tale da impedire che le aziende si sottraggano al pagamento dell’imposte, riallineando così la tassazione all’attività economica reale.

Innanzitutto si para di misure che impediscano alle multinazionali di esportare profitti realizzati in un Paese in un altro dove ci sono agevolazioni fiscali. In questo modo società che hanno 20mila ricercatori nella Silicon Valley non potranno delocalizzare i loro profitti nelle Bermuda dove non hanno che 20 dipendenti. Un’altra misura sarà lo scambio automatico delle informazioni sui Tax ruling, le previsioni fiscali che alcuni Stati fanno alle multinazionale e che spesso, come mostra lo scandalo Luxleaks, vendono utilizzare per evadere il fisco.

Il Beps e il piano d’azione per una giusta ed efficiente tassazione delle imprese in Ue, lanciato dalla Commissione europea lo scorso giugno, condividono gli stessi punti chiave: promuovere gli investimenti e la crescita delle aziende in Europa, favorire il business rafforzando la presenza di un mercato unico ma incrementando la trasparenza fiscale e assicurando un corretto funzionamento di tassazione nel mondo dell’impresa.

“L’Ocse ha donato un aiuto incredibile ai paesi nel Mondo, trovando soluzioni comuni a sfide fiscali comuni. Il Beps è stato fondamentale per identificare delle misure per una maggiore efficienza e trasparenza fiscale”, ha commentato oggi il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, sottolineando inoltre come l’Ue si debba pienamente impegnare per garantire che gli obiettivi del piano vengano applicati concretamente e coerentemente.

Tags: Bepsevasione fiscaleocsePierre Moscovicitasse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Economia

L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

22 Gennaio 2024
tassa minima multinazionali
Economia

È in vigore in Ue la tassa minima sulle multinazionali che dovrebbe generare 220 miliardi in tutto il mondo

2 Gennaio 2024
Economia

L’avvocato generale riapre il ‘caso Apple’: “Necessaria nuova decisione sui 13 miliardi di tasse non versate”

9 Novembre 2023
Economia

Ue, nel 2021 Iva non riscossa diminuisce a 60,6 miliardi. Italia prima con 14,6 miliardi

24 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione