- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Rifugiati: Non si può limitarne la libertà di circolazione all’interno di uno Stato Ue

Rifugiati: Non si può limitarne la libertà di circolazione all’interno di uno Stato Ue

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Ottobre 2015
in Notizie In Breve
rifugiati

Bruxelles – Ai rifugiati non può essere imposto di risiedere in una determinata città all’interno di uno Stato, nel quale invece deve essere garantita la libertà di circolazione, a meno di “concrete situazioni” e per “seri motivi” di politica migratoria.

Lo sostiene in un suo parere per la Corte di Giustizia dell’Ue l’avvocato generale Pedro Cruz Villalón, secondo il quale “obbligare i beneficiari dello status di protezione sussidiaria a risiedere in un determinato luogo costituisce una restrizione della libertà di circolazione all’interno di uno Stato membro”. Di norma la Corte, nella sua sentenza che verrà, pur non essendo obbligata a seguire il parere dell’Avvocato vi si uniforma. La questione è nata in Germania e riguarda due cittadini siriani ai quali era stato imposto l’obbligo di residenza. Secondo Cruz Villalon non soddisfa “i dettami del principio di proporzionalità il fatto di trattare in modo differente i rifugiati e i beneficiari di protezione sussidiaria – percettori, in entrambi i casi, di prestazioni sociali – imponendo a questi ultimi l’obbligo di residenza giustificato dall’obiettivo di un’equilibrata ripartizione territoriale degli oneri delle prestazioni sociali”. E dunque “l’obbligo di residenza basato sulla giustificazione suddetta risulta contrario” alle norme sulla libera circolazione.

Quanto alla giustificazione dell’amministrazione tedesca basata su ragioni di politica migratoria o dell’integrazione, l’Avvocato generale afferma che “l’obbligo di residenza è compatibile con la direttiva soltanto se tali ragioni sono sufficientemente serie e sono collegate a situazioni di fatto concrete, e non sono sufficienti motivi astratti collegati a considerazioni di politica migratoria e dell’integrazione, e che la limitazione dovrà bensì rispondere a ragioni rilevanti collegate a concrete considerazioni in materia di politica migratoria e dell’integrazione (ad esempio, in caso di evidenti tensioni sociali, con turbamento dell’ordine pubblico dovuto alla concentrazione di un numero significativo di beneficiari di protezione internazionale, percettori di prestazioni sociali)”.

Tags: germaniaimmigratilibertà di circolazioneRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione