- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Scandalo Volkswagen? L’Europa riparte dalla bicicletta

Scandalo Volkswagen? L’Europa riparte dalla bicicletta

Rispolverare un mezzo che funziona da 150 anni e metterlo al centro delle politiche europee. E' l'idea della presidenza lussemburghese dell'Ue che domani riunirà i ministri dei Ventotto per ragionare su come dare nuova vita alle due ruote a pedali

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
6 Ottobre 2015
in Cronaca
bicicletta

Ciclisti a Palermo

Bruxelles – Di auto non inquinanti, lo sanno bene in Germania, per un po’ è meglio non parlare. Ma tutti devono spostarsi sempre più rapidamente, le città sono congestionate, i livelli di polveri sottili alle stelle. E allora cosa fare? Affidarsi a qualche tecnologia alternativa di ultima generazione? Macché. La soluzione ce l’abbiamo tra le mani da centinaia di anni. Anzi, tra i piedi. Già, perché il mezzo del futuro potrebbe essere in realtà lo stesso del passato: la bicicletta. Ne è convinta la presidenza di turno lussemburghese dell’Unione europea che ha deciso di organizzare la prima riunione dei ministri dei trasporti europei mai dedicata interamente alla bicicletta come mezzo di trasporto dell’Ue.

Una vera e propria full immersion nel mondo delle due ruote a pedali, quella che si svolgerà in via informale domani a Lussemburgo. Con tanto di shooting fotografico di ministri in bicicletta, possibilità per loro di testarne diversi tipi in un circuito chiuso all’interno del Centro conferenze e, per finire, tour di Lussemburgo guidato dal vincitore lussemburghese del Tour de France 2010, Andy Schleck. Ma nonostante gli aspetti “ludici” della giornata, gli intenti sono serissimi. Primo fra tutti, quello di capire come l’Unione europea e i singoli Stati membri possano incoraggiare e sostenere la mobilità ciclistica, non solo per il trasporto delle persone ma anche delle merci.

biciclettaA fine giornata, i membri dei governi Ue dovrebbero concordare su una dichiarazione da trasmettere alla Commissione europea. Punto centrale: chiedere che la mobilità ciclistica sia messa al centro delle politiche europee sui trasporti. Il documento metterà in evidenza i molti vantaggi dell’uso della bicicletta, sia per l’impatto sociale e sanitario che per quello ecologico ed economico a livello europeo. Si farà anche notare come, nella maggioranza dei casi, i cittadini Ue utilizzino la bicicletta per spostamenti urbani su distanze molto corte: una circostanza in cui le quattro ruote potrebbero essere tranquillamente rimpiazzate con le due ruote a pedali. In Italia alcune città, in particolare nella Pianura padana per ovvi motivi, sono già a misura di bicicletta, e se ne vantano. Ma in altri casi ci vuole una “spintarella”. A Parigi e Bruxelles già esistono notevoli incentivi, che fanno da esempio. Nella capitale francese ci sono ben 25 centesimi a chilometro di premio per chi usa la bici per andare a lavoro e anche in Belgio ci sono, da anni, vantaggi salariali. La stessa Commissione europea a Bruxelles (città, un po’ come Roma, adagiata su numerosi colli) offre biciclette ai suoi dipendenti per gli spostamenti da un ufficio all’altro.

Nel corso della riunione di domani si tenterà anche un approccio meno istituzionale, con gli interventi di due “motivatori” che dovrebbero contribuire a trovare nuove energie per dare il via a questa rivoluzione, che richiede, prima di tutto, un consistente cambio di mentalità. Uno sarà Jan Gehl, architetto e consulente urbanistico di numerosissimi progetti da Copenaghen a Londra, da Sidney a Mosca. La sua idea, espressa in libri come “Life between buildings” è che si debba prestare maggiore attenzione alle persone e ai loro bisogni quotidiani, quando si progetta la vita in città. Ma davanti ai ministri parlerà anche Mikael Colville-Andersen, voce autorevolissima nel mondo della pianificazione urbanistica e soprattutto strenuo sostenitore della bicicletta come strumento centrale per ricostruire città e Paesi più vivibili. Colville-Andersen lavora già con i governi di mezzo mondo per “guarire” le città dalla malattia dell’automobile a tutti i costi e per  renderle più “bicycle friendly”. Andare “indietro verso il futuro”, usando soluzioni che hanno già funzionato per secoli, è il suo motto. Vediamo se il viaggio nel tempo riuscirà anche con l’Europa.

Tags: biciclettaconsiglioeuropaLussemburgotrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione