- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Scatta la fase due della missione Ue: ora è caccia allo scafista

Scatta la fase due della missione Ue: ora è caccia allo scafista

Partita ufficialmente la seconda parte dell'operazione militare Ue contro il traffico di migranti nel Mediterraneo, navi militari da molti Paesi Ue al largo delle coste libiche (ma solo in acque internazionali) per fermare i trafficanti di rifugiati

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
7 Ottobre 2015
in Cronaca

Bruxelles – Dalla teoria alla pratica. Se la prima fase di analisi e comprensione delle rotte marittime utilizzate dai trafficanti di migranti è stata conclusa, da oggi è ufficialmente aperta la ‘caccia al contrabbandiere’, come annunciato il mese scorso dall’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Ue, Federica Mogherini. La seconda fase di Eunavfor Med, l’operazione militare contro gli scafisti in partenza dalla Libia è effettivamente in atto, ma solo in acque internazionali.

La prima parte del piano, lanciata lo scorso 22 giugno, ha dato i suoi frutti: più di 3000 profughi sono stati salvati e 16 sospetti trafficanti sono stati arrestati dalle autorità italiane. Ora l’obiettivo è fermare definitivamente il traffico di esseri umani. Sei navi militari sono posizionate a largo della costa della Libia, punto di partenza della maggior parte dei barconi: sono la portaerei italiana ” Cavour”, una fregata francese e una britannica, due navi da guerra messe a disposizione dalla flotta tedesca e una dalla Spagna. Forte anche la componente aere con 7 mezzi tra aerei ed elicotteri. Entro la fine di ottobre si aggiungeranno alla flotta internazionale altre tre imbarcazioni militari da Belgio, Slovenia e Regno Unito. Alcune esercitazioni sono già state eseguite, i 100 uomini della Werra, una delle navi tedesche, ha simulato una serie di attacchi contro i contrabbandieri di rifugiati.

Una volta conclusa questa fase, condotta esclusivamente in acque internazionali, l’obiettivo sarebbe quello di passare ad una fase tre, che porti la lotta contro gli scafisti anche in acque libiche. Per questo passaggio, però, è necessaria una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite o il via libera da parte del governo libico, per il momento impossibile, vista la situazione politica nel Paese. La speranza dell’Ue è che i colloqui condotti sotto l’egida delle Nazioni Unite portino alla formazione di un governo di unità nazionale che dia il via libera all’operazione.

Tags: contrabbandieriEunavfor Medlibiamigrantinavi da guerraUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione