- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Rifugiati, Avramopoulos: “Chi rifiuta il Paese a cui è assegnato verrà rimpatriato”

Rifugiati, Avramopoulos: “Chi rifiuta il Paese a cui è assegnato verrà rimpatriato”

Al via oggi in Italia il primo ricollocamento del piano europeo. Per il commissario alle Migrazioni, ogni Stato membro è in grado di fornire la stessa accoglienza ai richiedenti asilo, che quindi non possono scegliere dove andare

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Ottobre 2015
in Politica Estera

Roma – Il piano di ricollocamento dei richiedenti asilo è partito ufficialmente stamattina dall’Italia. Il volo con 19 eritrei, tra i quali 5 donne, decollato da Ciampino alla volta di Lulea, in Svezia, è importante “non per il numero” di migranti che trasporta – pochi rispetto ai 160mila da riallocare nei prossimi due anni – ma per “il valore simbolico” che ha: segna concretamente l’avvio del piano europeo per la gestione dell’immigrazione. Sono concordi nel sottolinearlo, assistendo alla partenza del volo, il ministro degli Interni Angelino Alfano, il commissario europeo per le migrazioni Dimitris Avramopoulos e il titolare degli Esteri lussemburghese Jean Asselborn, il cui Paese detiene la presidenza di turno dell’Ue.

Alfano ribadisce che si tratta di “una vittoria dell’Europa che salva vite umane e accoglie chi scappa da guerre”. Avramopoulos è altrettanto soddisfatto del “segno tangibile” che il piano europeo per l’immigrazione sia finalmente partito, nonostante “i contrasti in seno al Consiglio europeo” ricordati da Asselborn, secondo il quale “non è stato positivo per l’Ue dover ricorrere ai trattati” facendo valere una decisione approvata a maggioranza.

Al di là della soddisfazione, però, il commissario europeo precisa che il programma di ricollocamento “ha delle regole” e “non prevede che i richiedenti asilo scelgano dove andare”. È chiaro che “noi non costringiamo nessuno ad accettare il Paese al quale vengono assegnati”, prosegue, ma a chi si rifiuta “non verrà concesso lo status di rifugiato” e “purtroppo dovrà tornare da dove proviene”. Il motivo è che “ogni Stato membro è in grado di offrire la stessa accoglienza” ai rifugiati. Dunque, fatte salve le necessità legate ai ricongiungimenti familiari, che verranno prese in considerazione, non ci sarà alcuna possibilità di scelta.

A fianco al ricollocamento di chi ha diritto all’asilo, tutti sottolineano l’importanza di rimpatriare chi non ha titolo, con Alfano che insiste sul fatto che “debba essere l’Europa a farsene carico”. Per procedere è fondamentale fare una distinzione dei migranti già all’arrivo, negli hotspot che “i Paesi interessati – sostanzialmente Italia e Grecia – “devono far partire il prima possibile”, indica Avramopoulos, il quale è ripartito con Asselborn subito dopo la cerimonia alla volta di Lampedusa, dove i due visiteranno il primo centro di smistamento messo a punto dal nostro Paese.

Negli hotspot si dovrà procedere a “identificare, registrare e prendere le impronte digitali di tutti i richiedenti asilo”, ricorda il commissario europeo. Dunque bisognerà superare le resistenze di chi ancora rifiuta l’identificazione. Un problema che, secondo Alfano, si risolverà grazie all’avvio dei ricollocamenti. Sarà questo “l’incentivo” a farsi identificare, ritiene il ministro, dal momento che “chi oggi si rifiuta, lo fa perché vuole andare in un altro Paese”, cosa finora impossibile in virtu del regolamento di Dublino che impone di fare domanda nel Paese di primo arrivo. Ma adesso che si è aperto “un canale legale” per andare in altri Stati membri, bypassando le regole sul diritto di asilo, la questione per il capo del Viminale non si porrà più. E chi continuerà comunque a rifiutarsi di dare le impronte digitali? Il ragionamento è che evidentemente sa di non avere titolo per richiedere asilo, dunque verrà mandato nei Cie (Centri di identificazione ed espulsione) prima di essere rimpatriato.

Tags: angelino alfanoCiampinoDimitris Avramopoulosdiritto di asiloeritreiimmigrazioneJean AsselbornrelocationRifugiatirimpatristatus rifugiato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione