- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Tabacchi, Ecco come l’Italia si adegua all’Ue

Tabacchi, Ecco come l’Italia si adegua all’Ue

Spariranno i pacchetti da 10 sigarette e le mini confezioni di tabacco, gli incartamenti avranno il 65% della superficie dedicata a immagini e testi dissuasivi, niente prodotti elettronici ai minori e niente fumo accanto a loro in auto e vicino agli ospedali

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
13 Ottobre 2015
in Cronaca

Roma – Il Consiglio dei ministri, riunitosi ieri in serata, ha discusso il decreto legislativo per il recepimento della direttiva tabacchi. Si tratta di un esame preliminare, ma il testo che era sul tavolo non dovrebbe discostarsi da quello definitivo se non per eventuali correzioni che riguarderanno più la forma che la sostanza. Secondo il ministro della Salute Beatrice Lorenzin le nuove norme saranno in vigore entro Natale. Ecco le misure previste.

Spariranno i pacchetti da 10 sigarette e le mini confezioni di tabacco da rollare. Gli incartamenti di tutti i prodotti dovranno essere dedicati, per il 65% della loro superficie fronte-retro, a immagini e testi volti a disincentivare il consumo. Riguardo alla commercializzazione, è introdotto il divieto di vendita al dettaglio a distanza transfrontaliera, che varrà tanto sui dei prodotti del tabacco quanto quelli elettronici. Nel processo di lavorazione non potranno essere aggiunti aromi caratterizzanti.

Ulteriori misure riguardano la tutela dei minori. Saranno inasprite le pene per chi vende loro prodotti contenenti nicotina. Il divieto viene esteso anche alle sigarette elettroniche, alle ricariche di liquido contenenti nicotina e ai prodotti di nuova generazione. Sempre per impedire l’acquisto ai minorenni, verranno intensificati i controlli sui distributori automatici, i quali devono essere dotati di sistemi di rilevamento dell’età dell’acquirente – solitamente è richiesto l’inserimento della tessera sanitaria – che verranno verificati non solo al momento dell’installazione ma anche successivamente, con visite periodiche.

Un giro di vite riguarderà anche il luoghi dove è consentito fumare. Non si potrà accendere la sigaretta in macchina se a bordo ci sono minori o donne in gravidanza. Lo stesso divieto varrà in prossimità di ospedali e case di cura pediatrici, mentre per le altre strutture ospedaliere la proibizione varrà solo nei pressi dei reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia.

Tags: direttiva tabaccodivietofumominorennipacchetti sigarettesigarettesigarette elettronichetabacco da rollare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

P
Politica

“Generazione senza tabacco” entro il 2040 e più spazi smoking free. L’Ue spinge per una stretta anche sulle sigarette elettroniche

17 Settembre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
Cronaca

Italia ‘best practice’ in Europa contro il mercato illecito delle sigarette. Quota resta invariata al 2,3 per cento nel 2022

16 Novembre 2023
Tabacco riscaldato
Cronaca

La Commissione Europea è accusata di eccesso di legge sui prodotti a tabacco riscaldato

12 Ottobre 2023
sigarette
Cronaca

Il mercato illecito delle sigarette costa ai governi Ue oltre 11 miliardi di euro. L’Italia si conferma ‘best practice’

11 Luglio 2023
Cronaca

Il mercato illecito delle sigarette costa agli Stati membri dell’UE oltre 10 miliardi di euro

17 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione