- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » “Vietato vietare la vendita di mangimi e cibi Ogm”

“Vietato vietare la vendita di mangimi e cibi Ogm”

Il Parlamento europeo contrario alla proposta della Commissione che voleva concedere un diritto di 'opt-out'. La Via (Ppe): “Metterebbe a repentaglio il mercato unico”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
13 Ottobre 2015
in Cronaca

Bruxelles – Se un mangime o un cibo Ogm è stato autorizzato dalla Commissione europea un Paese membro non dovrebbe avere il potere di vietarlo sul proprio territorio. La commissione Ambiente del Parlamento di Bruxelles ha respinto la proposta fatta dall’esecutivo lo scorso aprile perché la ritiene difficile da applicare e teme che porti a una reintroduzione dei controlli tra Paesi favorevoli e contrari, nonché a delle asimmetrie nel mercato unico.

“Una chiara maggioranza della commissione non vuole mettere a repentaglio il mercato unico. Per noi la legislazione vigente deve rimanere in piedi e gli Stati membri devono prendersi le proprie responsabilità e prendere una decisione collettiva a livello Ue, invece di introdurre divieti nazionali”, ha dichiarato il presidente della commissione Ambiente e relatore per l’Aula, Giovanni La Via. Per l’eurodeputato di Ncd “questa proposta è in conflitto con i principi della ‘Better regulation’ e della trasparenza che la nuova Commissione ha promesso”, in quanto “dopo aver speso anni a liberarci delle barriere nazionali, questa proposta potrebbe portare a un ritorno delle ispezioni ai confini”.

Secondo la proposta adottata dall’esecutivo comunitario, che ora dovrà essere votata nella Plenaria del 26-29 ottobre, dove sicuramente riceverà un’altra sonora bocciatura, quando l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, autorizzato un Ogm in Europa come alimento o come mangime, gli Stati membri devono avere la possibilità di chiedere un “opt-out”, ma dovranno giustificare la loro scelta in base a motivi diversi da quelli valutati dall’Efsa, e quindi non per ragioni collegate a rischi per la salute umana, animale o dell’ambiente. Ma se un mangime o un alimento venissero vietati solo in un Paese questo dovrebbe assicurare che questi prodotti non vengano importati né utilizzati in nessun allevamento, necessitando quindi controlli alle fronitere e nelle fattorie.

Contrarie al provvedimento anche le forze solitamente più critiche con gli organismi geneticamente modificati, i Verdi e la Sinistra Unita Gue. Entrambe chiedono un regolamento che vieti mangimi e cibi a livello europeo, e non soltanto nazionale. “C’è sicuramente la necessità di riformare il processo di autorizzazione degli Ogm nell’Ue: non si può persistere con la situazione attuale in cui le autorizzazioni procedono a dispetto delle valutazioni del rischio sbagliate e l’opposizione consistente della maggioranza dei governi dell’Unione europea e, soprattutto, di una netta maggioranza di cittadini”, ha attaccato Bart Staes dei Greens. Per Lynn Boylan, della Gue “la Commissione europea deve farsi avanti con una offerta seria, capace di affrontare le giuste preoccupazioni dei cittadini sull’utilizzo degli Ogm”.

Tags: Giovanni La Viagueogmparlamento europeoppeverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Germania
Politica

In Germania la coalizione di governo sembra ad un passo dal collasso

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione