- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Biologico, Zullo (M5S): Al Parlamento europeo abbiamo fatto un passo avanti, ma c’è ancora da fare

Biologico, Zullo (M5S): Al Parlamento europeo abbiamo fatto un passo avanti, ma c’è ancora da fare

"Con più coraggio si poteva imboccare un percorso più ambizioso verso un'agricoltura 100% bio"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Ottobre 2015
in Notizie In Breve
biologico

Bruxelles – “La linea adottata ieri dalla commissione agricoltura del Parlamento Europeo non ci soddisfa appieno, perché con più coraggio si poteva imboccare un percorso più ambizioso verso un’agricoltura 100% biologica. Ma il voto in ComAgri rappresenta comunque un deciso passo avanti in termini di uniformità della normativa sul territorio europeo e in materia di controlli sul campo”. Così Marco Zullo, eurodeputato M5S in commissione agricoltura del Parlamento Europeo, che ieri ha approvato con 33 voti a favore, 4 contrari e 7 astenuti la linea del Parlamento Ue, che modifica la proposta della Commissione Europea di un nuovo regolamento sul biologico. Ora, il Parlamento negozierà la propria linea con Commissione Ue e Stati membri, con la speranza che si arrivi in tempi brevi ad un accordo sulla nuova legislazione di settore. Una legislazione chiesta a gran voce dagli operatori, ma ostacolata dalle divergenze di vedute dei singoli Paesi, che per mesi non sono stati in grado di trovare un accordo che soddisfacesse tutti.

biologico
Marco Zullo

Tra i punti cruciali della proposta varata da ComAgri, Zullo segnala i controlli più severi su tutta la catena. “Al contrario dei 30 mesi proposti dagli Stati membri in Consiglio – appunta l’europarlamentare – la proposta del Parlamento Ue é quella di effettuare controlli sul campo almeno una volta l’anno. I singoli Stati dovrebbero inoltre garantire la tracciabilità di ogni prodotto in tutte le fasi della produzione, preparazione e distribuzione per garantire ai consumatori che i prodotti biologici che acquistano siano davvero Bio. L’aula ha inoltre ribadito che i prodotti Bio importati da Paesi terzi debbano risultare conformi alle norme comunitarie”.

Sulle soglie l’europarlamento ha introdotto nuove misure precauzionali per aumentare la responsabilità degli operatori in tutta la filiera del biologico e per evitare l’uso di tecniche non autorizzate nel processo biologico. Se ad esempio si sospetta la contaminazione di un pesticida da coltivazioni vicine, il prodotto finale non potrà avere l’etichetta biologica fino al completamento di ulteriori accertamenti. “Nonostante gli studi dimostrino che il contenuto di possibili residui di pesticidi nei prodotti biologici non sia statisticamente rilevante, l’approccio adottato dal Parlamento non ci soddisfa affatto – afferma Zullo -Il Parlamento ha comunque chiesto alla Commissione Europea di proporre un nuovo disegno sulle soglie dei pesticidi e sulle compensazioni per gli agricoltori dopo il 2020, sulla base di nuovi studi e dei dati raccolti nei primi anni di applicazione della nuova normativa”.

Sulle aziende miste, il Movimento 5 Stelle è favorevole ad un periodo di transizione, per passare dal modello convenzionale a quello biologico. Periodo non previsto dalla commissione agricoltura. “Anche questa decisione non può lasciarci soddisfatti – spiega Zullo – Anche se la commissione Agricoltura del Parlamento ha chiarito che, all’interno delle aziende miste, le unità di produzione di convenzionale e biologico”.

“Molto positivo – conclude Zullo – il divieto di coltivare in vasconi staccati dal terreno (i cosiddetti demarcated beds), perché per il M5S é giusto coltivare solo dove esistono le condizioni climatiche per coltivare un determinato prodotto. Solo in tali condizioni, infatti, si sviluppano le eccellenze locali, legate a doppio filo alla storia, all’identità e alla cultura di un territorio. In poche parole, la produzione agricola non può prescindere dal rapporto con la propria terra”.

Tags: biobiologicoMarco Zulloparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione