- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Imu, le forze in Parlamento sono unite per l’abolizione

Imu, le forze in Parlamento sono unite per l’abolizione

La misura sulla quale il governo si sta scontrando con la Commissione Ue ha un peso elettorale talmente forte che nessuna forza politica ha il coraggio di prendere una posizione contraria

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
15 Ottobre 2015
in Politica

Roma – Se c’è una lezione che tutte le forze politiche italiane hanno imparato da Silvio Berlusconi è che la tassa sulla casa può valere il successo elettorale in un Paese come il nostro, in cui l’80% delle famiglie è proprietaria dell’abitazione di residenza. Forse è per questo che, memori della campagna per le politiche del 2008, in cui il Cavaliere sconfisse Romano Prodi grazie alla promessa di far sparire l’allora Ici, i politici dell’intero arco parlamentare non osano esprimere giudizi negativi sulla misura inserita dal governo nella legge di stabilità 2016.

Nella maggioranza è ovvio trovare il sostegno incondizionato al provvedimento che continua a suscitare le critiche da parte della Commissione europea. Il ministro degli Interni, Angelino Alfano, ha più volte rivendicato il ruolo del suo partito, Ncd, nel pretendere che la misura valesse per tutti e per sempre, e tra i dem le uniche distinzioni arrivano dalla minoranza, che non critica l’abolizione ma avrebbe preferito fosse mantenuta per gli immobili di pregio, come chiede Sel.

Dall’opposizione c’è chi addirittura si intesta la paternità dell’idea, e non a torto. È il presidente del gruppo di Forza Italia, Renato Brunetta, ad accusare su Twitter il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, colpevole a suo avviso di copiare Berlusconi senza dirlo.

Legge stabilità @matteorenzi: solite balle. Copia Berlusconi senza dirlo. Ma soprattutto senza coperture. @PCPadoan

— Renato Brunetta (@renatobrunetta) October 15, 2015

Anche la Lega si guarda bene dal criticare l’abolizione della tassa, con il capogruppo a Montecitorio, Massimiliano Fedriga, che denuncia il governo di aver anzi aumentato in precedenza le imposte sulla casa. “Ci ha raccontato che toglierà l’Imu agricola, la stessa tassa che proprio Renzi aveva messo pochi mesi fa – accusa l’esponente del Carroccio – ha sbandierato che toglierà la Tasi, dimenticandosi che anche questa l’ha introdotta il suo partito e che lo stesso Matteo Renzi ha aumentato di un miliardo di euro le tasse sulla casa, riuscendo a superare perfino il record di Monti”, conclude Fedriga.

Neppure il Movimento 5 Stelle si sottrae al fascino elettorale dell’abolizione dell’Imu. Alla domanda se anche loro, al governo, adotterebbero la misura, il vicepresidente pentastellato di Montecitorio, Luigi Di Maio risponde senza esitazione: “Sì, lo faremmo ma finanziando il taglio di questa imposta prendendo le risorse dai 10 miliardi di costo degli enti inutili e non dalla sanità”.

Per trovare qualcuno che attacchi la misura bisogna rivolgersi alle forze extraparlamentari come Rifondazione comunista-Sinistra europea, il cui segretario, Paolo Ferrero, ha bollato l’abolizione dell’Imu sulla prima casa come “un regalo diretto alle 50 mila famiglie più ricche del Paese, che abitano in ville di pregio e castelli”. Anche lui, dunque, non sembra biasimare del tutto la misura. Segno che, a dispetto della crisi del mercato immobiliare, investire sul mattone conviene ancora, almeno a livello elettorale.

Tags: Abolizione Imuforza italiaimulegaNcdpartitipdRifondazione comunista

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

palazzo chigi [foto: archivio]
Notizie In Breve

Ddl Sicurezza viola norme e diritti Ue, Pd presenta interrogazione alla Commissione

24 Settembre 2024
destra maduro venezuela
Politica

Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

19 Settembre 2024
L'arresto di Giovanni Brusca
Notizie In Breve

Ruotolo (Pd/S&D): “Istituire una commissione antimafia in Parlamento europeo”

18 Settembre 2024
Roberto Vannacci, Matteo Salvini
Politica

Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

17 Settembre 2024
Monumenti Ucraina
Politica Estera

Ucraina, gli europarlamentari italiani insistono sulla ricerca della pace. E’ tempo di più diplomazia

13 Settembre 2024
Le bandire sull'entrata di Montecitorio (Foto: sito della Camera dei Deputati)
Politica

Non scordiamoci di togliere le accise, la prossima volta

8 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione