- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La scuola belga vince i “Big Brother Awards”

La scuola belga vince i “Big Brother Awards”

La contro-competizione assegna il titolo a chi raccoglie dati senza chiarire le policy sulla privacy e allo "screening". "I presidi hanno oltrepassato il limite"

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
16 Ottobre 2015
in Cronaca
scuola

Bruxelles – I “Big Brother Awards” sono veri e propri “anti-premi” che incoronano annualmente l’abuso delle tecnologie di sorveglianza e le applicazioni mangia-dati in Belgio. Quest’anno a vincere sono state le scuole, colpevoli di violare ogni momento di privacy degli alunni. La competizione è organizzata dalla “Liga voor mensenrechten”, la Lega per i diritti umani belga contro gli attacchi discriminatori alla persona, in collaborazione con l’European Digital Rights.

La giuria di esperti ha assegnato il premio per dare un chiaro segnale perché aumenti la consapevolezza, evidenziando la natura invasiva della privacy insita nella sistematica osservazione degli alunni da parte loro scuole. Queste misure di sorveglianza, spiegano in loro difesa i presidi, sono rivolte all’individuazione di primi segnali di radicalizzazione o di qualsiasi altra forma di violenza nelle scuole.

“Le attuali tecnologie vengono spesso abusate dalle scuole in modi che vanno oltre ciò che è accettabile”, si è espressa la giuria dei Big Brother Awards in merito alla consegna degli anti-premi, reputando invasivi questi nuovi metodi di prevenzione . “Questo tipo di sorveglianza rappresenta una grave rottura della fiducia che si deve instaurare tra scuola e studente. E’ invece un esempio lampante di come le scuole possono oltrepassare il segno. Se si crea un clima di paura e sospetto, c’è il rischio che questi diventino dei valori per i giovani” hanno aggiunto i giurati.

Nell’occhio del ciclone anche le applicazioni che raccolgono dati in modo intrusivo. La Ovb, Flemish law society, che ha partecipato alla nomination, ha criticato le app utilizzate dalle scuole belghe e la loro policy sulla privacy spesso poco trasparente. “Le app vi conoscono più di quanto voi conosciate voi stessi, sanno sempre dove siete. Le disposizioni sulla privacy non indicano con chiarezza le ragioni e i modi in cui le informazioni personali sono raccolte e utilizzate. E i consumatori non ne sono pienamente consapevoli, o non pensano che sia importante” hanno affermato gli esponenti della Ovb.

“Le scuole non dovrebbero controllare le attività online dei loro studenti. Anche i ragazzi hanno il diritto alla libera espressione e alla privacy” hanno concluso gli organizzatori. Fidarsi o non fidarsi dei propri alunni? Le scuole belghe sembrano più orientate verso la seconda opzione.

Tags: anti-premiappbelgiobig brother awardsgiuriaprivacyscreeningScuola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
Giustizia UE
Cronaca

Giustizia, aumento strutturale dei contenziosi. Soprattutto alla Corte Ue

29 Marzo 2024
Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
Cronaca

Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

5 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione