- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Una persona su 4 a rischio povertà nell’Ue, Italia tra i Paesi più provati dalla crisi

Una persona su 4 a rischio povertà nell’Ue, Italia tra i Paesi più provati dalla crisi

Secondo uno studio di Bruxelles il nostro è tra i sei Stati in cui dall'inizio del 2008 la condizione sociale è deteriorata di più

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
19 Ottobre 2015
in Cronaca

Bruxelles – Una persona su quattro in Europa è a rischio povertà o esclusione sociale. Secondo i dati dell’EU-Statistics on Income and Living Conditions (lo strumento europeo che registra i tassi di povertà nell’Unione europea) nel 2014 ben 122 milioni di persone – un numero in aumento rispetto al 2008 – si sono trovate a rientrare in quelle categorie che l’Ue giudica rilevanti per determinare l’esistenza di una condizione di povertà, ovvero insufficienza del reddito familiare, severa deprivazione materiale o situazioni di bassa intensità di lavoro. Il tasso complessivo è rimasto stabile se comparato con quello degli anni passati ma comunque più elevato rispetto al 2008.

Le punte di indigenza maggiori si sono registrate in Romania (con un tasso pari a oltre il 40% della popolazione), seguita da Bulgaria e Grecia (rispettivamente 40,1% e 36%). Al lato opposto della classifica, i paesi più virtuosi sono risultati essere Repubblica Ceca (14,8%), Svezia (16,9%), Paesi Bassi (17,1%), Finlandia (17,3%) e Danimarca (17,8%). L’Italia è nella top six dei Paesi che dal 2008 hanno visto un maggiore incremento del tasso di povertà (con un aumento del 2,8%) e che vede ai primi posti Grecia e Spagna (con un aumento del 4,7%).

Viceversa, tra i Paesi che hanno visto un decremento della povertà la Polonia si aggiudica il podio, con una decrescita di quasi 6 punti percentuali dal 2008 ad oggi. Per quanto riguarda le categorie specifiche invece, il 17% della popolazione europea nel 2014 è stata a rischio povertà per ragioni legate al reddito (con punte del 25% in Spagna, seguita da Grecia e Bulgaria), il 9% della popolazione si è trovata in condizioni di gravi privazioni economiche (prima tra tutti Bulgaria col 20%) e l’11% della popolazione tra 0 e 59 anni viveva in situazioni di bassa intensità di lavoro (con Grecia e Spagna in testa con il 17%, seguite dal Belgio, con il 14,6%).

 

Tags: italiapovertà

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione