- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Amianto, in Italia centinaia di morti tra i militari

Amianto, in Italia centinaia di morti tra i militari

Il ministro Pinotti fornisce le cifre e delinea la situazione rispondendo ad un'interrogazione del deputato Di Maio

Silvo Boni di Silvo Boni
26 Ottobre 2015
in Cronaca
amianto

Roma – In Italia si continua a morire d’amianto. Vittime non solo gli ex operai dell’Eternit, ma anche centinaia di nostri militari. Le cifre che vengono del ministro della Difesa,  Roberta Pinotti, parlano chiaro: tra il  gennaio 1996 e il primo quadrimestre 2015 risultano 405 casi di “malattia asbesto correlati” con 211 decessi nello stesso periodo..

A sollevare il caso una interrogazione del deputato pentastellato e vicepresidente della Camera  Luigi Di Maio che sottolinea il silenzio – o quanto meno le difficoltà a trovare dati –  sulle vittime dell’amianto (o anche asbesto) tra le Forze armate. Bisogna dire che le manifestazioni cliniche più eclatanti dell’asbestosi (insufficienza respiratoria o cardiorespiratoria) impiegano anni per manifestarsi e compaiono anche dopo trent’anni dall’iniziale esposizione all’amianto. In Italia con la legge 257 del 1992 è stato vietato il commercio e la produzione di amianto ed è stata intrapresa un’opera di bonifica nelle zone considerate ad alto rischio.
E l’amianto continua a colpire tra i militari. E’ il ministro a fornire i dettagli, rispondendo ai chiarimenti sollecitati da Di Maio: 45 decessi in Aeronautica, 50 nei Carabinieri, 39 nell’Esercito e 77 nella Marina Militare tra il 1996 e aprile di quest’anno. Appunto: 211 morti. Ma lo stesso ministro Pinotti puntualizza che proprio a causa della lunga latenza delle conseguenze all’esposizione  dell’amianto “eventuali patologie non vengono segnalate alla sanità militare”. E questo lascerebbe intendere (anche se Il ministro non lo dice) che il numero di casi e quindi delle vittime potrebbe essere anche superiore.

In ogni caso al 30 aprile di quest’anno erano state presentate 602 istanze dal personale militare (o dai loro superstiti) che ammalatosi per le patologie di asbesto correlate hanno fatto domanda di equiparazione alle vittime del dovere. Ebbene, di queste oltre un terzo (243) sono state definite con esito positivo, 256 sono in fase di istruttoria e 103 respinte.

Pinotti rassicura sulla possibilità che ancora oggi i nostri militari possano essere esposti all’amianto. In Marina “non esistono fonti di contaminazione di amianto sulle unità navali costruite dopo i 1992” e quelle eventualmente presenti nelle navi costruite prima di quella data “sono state confinate e messe in sicurezza”. In ambito Esercito “con riferimento ai veivoli/sistemi missilistici non sussistono parti contenenti amianto”. Quanto ai Carabinieri, “è in corso la sostituzione di circa 100 guarnizioni interne utilizzate a bordo degli aeromobili”. infine, “in Aeronautica militare fin dal 1991 è stata avviata la sostituzione delle parti contaminanti e per alcune linee di aeromobili è tuttora in corso”.

Comunque, puntualizza Pinotti, i dati sono facilmente reperibili attraverso bollettini e articoli pubblicati sul “Giornale di medicina militare” o su altre riviste scientifiche.

Tags: amiantodi maiomilitariPinottivittime

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

difesa, esercito comune ue
Editoriali

Generali & colonnelli

27 Aprile 2024
Rimozione di pannelli di amianto. Fonte: Imagoeconomica
Cronaca

Amianto, via libera definitivo del Consiglio alla direttiva per ridurre i livelli di esposizione per i lavoratori

23 Ottobre 2023
Cronaca

Amianto, il Parlamento europeo adotta una direttiva per ridurre i livelli di esposizione per i lavoratori

3 Ottobre 2023
Luigi Di Maio
Politica Estera

Via libera definitivo, Luigi Di Maio è il primo inviato speciale dell’Ue nel Golfo Persico

15 Maggio 2023
Di Maio
Politica Estera

Primo (di quattro) via libera in Ue a Di Maio come inviato speciale per il Golfo Persico

27 Aprile 2023
di maio
Politica Estera

L’Ue avrà un rappresentante speciale nei Paesi del Golfo, Di Maio tra i quattro candidati?

18 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione