- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ue e Asia cercano nuove forme di finanziamento per le piccole e medie imprese

Ue e Asia cercano nuove forme di finanziamento per le piccole e medie imprese

L’accesso al credito è il problema principale delle aziende sulle quali puntano i due continenti per il rilancio dell’occupazione e dell’economia a livello internazionale. La questione è al centro del seminario Asem che prende il via oggi a Roma

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
29 Ottobre 2015
in Politica Estera

Roma – Affrancare le imprese dal sistema bancario, attuale fonte pressoché esclusiva per l’accesso al credito, è l’obiettivo della ‘capital market union’, il mercato unico dei capitali che l’Ue sta costruendo per agevolare gli investimenti del settore produttivo e, in particolare, delle aziende di piccole e medie dimensioni. È un target per il quale l’Ue è impegnata non solo sul fronte interno, ma anche su quello esterno. Infatti, il tema è al centro del seminario Asem (Asia-Europe meeting) ‘Financing Smes in Asia and Europe’ che prende il via oggi pomeriggio alla Farnesina.

Sarà il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, ad aprire la discussione che vedrà impegnati esponenti euroasiatici della politica, del settore finanziario e di quello imprenditoriale, i quali si scambieranno opinioni e testimonianze delle ‘best practise’ per individuare le soluzioni che garantiscano il rilancio delle piccole e medie imprese (Pmi)).

L’assunto dal quale si parte è che le Pmi rappresentano per molti Paesi, tanto in Europa quanto in Asia, la principale fonte di occupazione e sviluppo economico, oltre a essere un fattore dal quale può arrivare una forte spinta all’incremento degli scambi commerciali internazionali. Promuoverne lo sviluppo diventa dunque strategico per un rilancio dell’economia globale, e l’ostacolo principale è rappresentato appunto dall’accesso ai finanziamenti necessari alle aziende per crescere.

I relatori affronteranno il problema analizzandone i diversi aspetti, dalla valutazione del rischio per i prestiti alle Pmi alla trasparenza dei metodi di finanziamento. Dopo aver delineato la cornice finanziaria, legale e fiscale in cui operano le aziende nei due continenti, i partecipanti si confronteranno sui modi per facilitare l’accesso ai fondi di ‘private equity’ e alle altre forme di credito alternative a quello bancario tradizionale. Si cercherà di individuare le azioni che la politica, la finanza e l’imprenditoria dovranno mettere in piedi per garantire alle aziende la liquidità di cui hanno bisogno per espandersi.

L’incontro si chiuderà domani, quando Della Vedova tirerà le conclusioni dei lavori, presentando il documento di sintesi che sarà portato al meeting dei ministri degli Esteri Asem, in programma il 5 e 6 novembre in Lussemburgo, e al summit tra i capi di Stato e di governo dell’organizzazione euroasiatica che si terrà in Mongolia il prossimo anno.

Tags: AsemBenedetto Della Vedovafarnesinafinanziamentipmiseminario

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione