- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ttip, agricoltori italiani tentati dall’accordo commerciale con gli Usa

Ttip, agricoltori italiani tentati dall’accordo commerciale con gli Usa

Le associazioni di categoria temono impatti negativi, soprattutto per le piccole imprese, e criticano la scarsa trasparenza dei negoziati, ma intravedono anche "enormi benefici"

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
5 Novembre 2015
in Economia

Roma – Il Ttip continua a destare perplessità, anche tra gli agricoltori, ma “non deve essere demonizzato”, perché potrebbe rivelarsi “un rischio per la nostra economia” oppure diventare “una opportunità” per aumentare il commercio di prodotti agroalimentari italiani ed europei. È la tesi che le associazioni di categoria hanno esposto oggi, a Palazzo Madama, in audizione davanti alla commissione Politiche Ue.

È stato Vincenzo Lenucci, rappresentante di Confagricoltura, a sostenere che “gli atteggiamenti oltranzisti oltremodo negativi non vanno appoggiati”, e che “guardare all’accordo commerciale tra Ue e Usa solo come un rischio è un approccio minimalista”. Lenucci ritiene che “l’abbattimento delle barriere tariffarie porterà vantaggi relativamente maggiori agli esportatori statunitensi rispetto a quelli europei”. Dall’altro lato, però, è convinto che se si riuscissero a “eliminare le barriere non tariffarie sulle esportazioni di mele e pere, ad esempio, il settore agricolo italiano avrebbe un enorme beneficio”.

Anche Enrico Fravili, a nome di Copagri, ha bocciato le “posizioni preconcette sul Ttip”, pur sottolineando che “ci sono perplessità sulla tutela della salute e dell’ambiente”, oltre che sulla partita relativa agli Ogm. Quello che “non ci è piaciuto”, ha indicato ancora Fravili, “è la riservatezza dei negoziati” che impedisce una valutazione approfondita dei possibili impatti dell’accordo. L’esponente di Copagri chiede di “capire dove ci portano” i negoziati, “perché forse tutto questo entusiasmo sulle possibilità di profitti maggiori non è così fondato”.

La scarsa accessibilità delle informazioni sulle trattative è una critica che accomuna tutte le organizzazioni che hanno preso parte all’audizione, inclusa la Coldiretti rappresentata da Stefano Masini, il quale ha messo l’accento sulla questione che più preme agli operatori del comparto agroalimentare italiano: la tutela dei marchi e delle indicazioni geografiche. Ricordando che l’orientamento europeo è quello di ottenere una tutela analoga a quella inserita nell’accordo con il Canada, Masina evidenzia come in quel trattato sia presente “una lista che prevede 173 prodotti italiani a fronte delle 274 indicazioni tipiche riconosciute” al nostro Paese dall’Ue. “Perdiamo la tutela per oltre cento prodotti”, denuncia.

Quella delle produzioni tipiche è una filiera basata principalmente sulle piccole imprese, secondo le associazioni di categoria sono proprio queste a correre i rischi maggiori se il Ttip non riconoscerà una adeguata protezione dei marchi. Lo sottolinea anche Gaetano Pascale, presidente di Slow food Italia, manifestando il “timore che i benefici economici del trattato vadano appannaggio di produzioni già strutturate per affrontare un sistema altamente competitivo e svantaggi le piccole produzioni di qualità”. Pascale ha invitato inoltre a “non dimenticare la questione occupazionale”. A suo avviso, “in un’ottica di abbattimento dei costi”, propria di “un sistema altamente competitivo, rischiano di contrarsi non solo i diritti ma anche il numero dei lavoratori.

A margine dell’audizione, la vice presidente della Commissione, Elena Fattori (M5S), ha sottolineato come le perplessità espresse dalle organizzazioni siano “la conferma che l’informazione sui contenuti del trattato è inesistente” e che “il Ttip è un trattato antidemocratico, che si svolge nelle segrete stanze della Commissione europea”, un problema che, secondo la senatrice, “viene ignorato dai politici italiani”.

Tags: agricoltoricoldirettiCopagriElena FattoriEnrico FraviliGaetano Pascaleindicazioni geografichem5sprodotti tipicislow foodtrasparenzaTtipVincenzo Lenucci

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

I trattori tornano a infiammare Bruxelles per fermare il negoziato sull’accordo Ue-Mercosur

7 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
[foto: imagoeconomicaa]
Politica

Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

28 Agosto 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione