- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » All’Italia 1,3 miliardi dall’Ue per ferrovie, porti e logistica al Sud

All’Italia 1,3 miliardi dall’Ue per ferrovie, porti e logistica al Sud

Il Pon finanziato con i Fondi strutturali 2014-2020 è stato presentato oggi a Napoli. Il commissario Cretu lo definisce “un programma di qualità” e promette che “la Commissione europea sarà vicina al Mezzogiorno” per garantirne l’attuazione

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
6 Novembre 2015
in Economia

Roma – “Collegare la portualità, la logistica e le reti ferroviarie, come la Napoli-Bari, la Palermo-Catania e la Salerno-Reggio Calabria, è un programma di grande qualità”. Il commissario europeo per le Politiche regionali, Cosina Cretu, descrive così il Programma operativo nazionale (Pon) ‘Infrastrutture e reti’ presentato oggi a Napoli insieme con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio.

Il Pon prevede l’utilizzo di 1,3 miliardi di euro messi a disposizione dall’Ue, ai quali si aggiungono 500 milioni del Fondo di rotazione nazionale, per interventi sui trasporti che interesseranno cinque regioni del Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Oltre ai progetti indicati da Cretu, altri interventi importanti riguarderanno il polo logistico di Gioia Tauro, lo sviluppo delle connessioni intermodali tra i porti di Napoli e Salerno e gli interporti di Nola e Marcianise, i collegamenti alla rete ferroviaria dei porti di Bari, Brindisi e Taranto.

“Una migliore connettività è vitale per un paese come l’Italia”, ha dichiarato Cretu, che su twitter ha indicato il programma presentato oggi a Napoli come l’elemento in grado di “rendere il settore dei trasporti più sostenibile e competitivo”.

Infrastructure and Networks OP to make transport sector more sustainable & competitive @europainitalia @EU_Regional pic.twitter.com/9rAWGAMT50

— Corina Creţu (@CorinaCretuEU) November 6, 2015

Lo stesso Delrio ha sottolineato come dagli interventi, sebbene riguardino il Mezzogiorno, si attendono ricadute positive per l’Intero Paese, dal momento che “ogni euro investito al Sud ha un indotto di 40 centesimi al Nord”.

L’esponente della Commissione europea è poi tornata su un tema che aveva affrontato già ieri, a Matera, indicando “la sfida” di riuscire a completare la programmazione 2007-2013, per la quale l’Italia è all’82% di utilizzo delle risorse e per non perdere le rimanenti, destinate principalmente  al Meridione, deve riuscire a spenderle entro il 31 dicembre prossimo. “Il Sud non sempre è riuscito a sfruttare le possibilità date dai fondi europei, ma nessuno è schiavo in eterno del passato”, ha affermato Cretu. “Ho visto segnali positivi – ha  aggiunto – e la Commissione europea sarà vicina agli sforzi del Mezzogiorno” per riuscire nell’impresa per la quale “abbiamo solo due mesi”.

Tags: Corina Cretuferroviefondi ueGraziano DelrioInfrastrutture e retinapoliPonPortitrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
leapmotor
casa automobilistica cinese produzione auto elettriche low cost
 [foto: imagoeconomica]
Economia

Auto elettrica, l’Ue rifiuta le proposte anti-dazi degli esportatori cinesi

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione