- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Lo Iai compie 50 anni e chiede “Più Europa e più Italia nel Mondo”

Lo Iai compie 50 anni e chiede “Più Europa e più Italia nel Mondo”

L'Istituto di ricerca fondato da Altiero Spinelli si festeggia in un convegno il 13 e 14 novembre con esponenti dei maggiori ‘think tanks’ europei e internazionali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Novembre 2015
in Notizie In Breve
IAI istituto affari internazionali

Roma – L’Unione europea deve puntare su un’integrazione differenziata con istituzioni potenziate, su un rapporto fiduciario più stretto fra legislativo ed esecutivo e, soprattutto, su una cittadinanza europea che garantisca maggiori diritti e una più ampia partecipazione democratica.

E l’Italia, in politica estera, per non rimanere ai margini del gioco diplomatico, deve investire di più nei rapporti bilaterali con i principali Paesi occidentali, senza smettere di impegnarsi nella dimensione multilaterale, sulla base di una strategia nazionale coerente.

Queste alcune indicazioni salienti contenute nel documento, curato da Gianni Bonvicini e Stefano Silvestri, che l’Istituto Affari Internazionali, lo IAI, ha elaborato ed ora pubblicato in occasione del suo 50° anniversario.

Il documento, che tratta anche dei rapporti transatlantici e della situazione nel Medio Oriente e nel Mediterraneo, sarà oggetto di dibattito al convegno internazionale che lo IAI organizza venerdì e sabato 13/14 novembre a Roma, con la partecipazione di esponenti dei maggiori ‘think tanks’ europei e internazionali, partner dell’Istituto nelle sue attività di ricerca.

Nei suoi 50 anni di vita, l’Istituto, fondato nel 1965 per iniziativa di Altiero Spinelli sul modello dei ‘think tanks’ anglosassoni, ha sempre operato per ‘sprovincializzare’ il dibattito di politica estera in Italia, favorendo una partecipazione dell’Italia efficace e propositiva nelle sedi europee e internazionali.

L’Istituto, che dal 1991 ha sede nel Palazzo Rondinini, nel cuore della Roma barocca, persegue cinque obiettivi prioritari: ricerca; analisi e scenari di lungo termine; networking con altri centri di studio; formazione; diffusione della conoscenza dei problemi internazionali.

Lo IAI conta su uno staff scientifico di una trentina di ricercatori e vanta un’ampia rete di collegamenti internazionali, tenendo un ritmo di produzione di 40/50 progetti di ricerca l’anno (un terzo dei quali finanziati dalla Unione europea) e 90 eventi congressuali, oltre che una fitta serie di pubblicazioni e collane.

Lo IAI, di cui è presidente d’onore l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, e che ha a lungo avuto nel proprio Comitato direttivo un altro ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è inserito fra i migliori centri studi di politica internazionale al mondo nelle classifiche annualmente stilate dall’Università della Pennsylvania, ed è membro italiano del Council of Councils, la rete dei maggiori think tanks internazionali di politica estera promossa dal Council on Foreign Relations di New York.

Tags: IaiIstituto affari internazionali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
Politica

HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

29 Novembre 2022
Politica Estera

Torna il premio IAI, quest’anno anche in ricordo di Antonio Megalizzi

6 Giugno 2022
eu idea project Reynders
Politica

EU IDEA project, differentiation as a tool for European integration. Reynders: “But the rule of Law is the limit”

22 Aprile 2022
eu idea western balkans
Politica Estera

EU IDEA project: differentiated integration has to be used “very carefully” in the Western Balkans

17 Dicembre 2021
I partecipanti al primo panel di HG8 [Roma, 1 dicembre 2021]
Politica

HGE8. L’UE non è pronta per le nuove sfide, la risposta sono gli Stati Uniti d’Europa e Berlino già ci lavora

1 Dicembre 2021
Politica

UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

8 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione