- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Anche la Svezia reintroduce i controlli alla frontiera

Anche la Svezia reintroduce i controlli alla frontiera

È il quarto Paese a sospendere Shengen in seguito allo scoppio della crisi dei rifugiati dopo Germania, Austra e Slovenia. Anche la Danimarca intenzionata a farlo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Novembre 2015
in Cronaca

Bruxelles – La Svezia ha annunciato l’introduzione di controlli temporanei alle frontiere per sorvegliare il flusso di migranti in ingresso nel Paese. I controlli annunciati entreranno in vigore alle 12 di oggi (giovedì) e dureranno per una prima fase per dieci giorni. Il ministro dell’Interno Anders Ygeman ha spiegato che la misura è stata decisa dopo il monito della polizia secondo la quale il previsto aumento di nuovi arrivi di migranti rappresenterà una minaccia per l’ordine pubblico. Il ministro ha chiarito che il governo ha preso la decisione “al fine di garantire sicurezza e stabilità”, e “non per limitare il numero di richiedenti asilo, ma per controllare meglio il flusso di persone in arrivo”.

La Svezia è così il quarto Paese dell’Ue a ristabilire controlli alla frontiera dopo Germania, Austria e Slovenia. Anche la Danimarca sta pensando a questa eventualità. Questo mostra con “chiarezza l’enorme pressione che gli Stati affrontano”, ha dichiarato al termine del Summit a Valletta il presidente del Consiglio europeo. Donald Tusk ha affermato che “salvare Schengen è una corsa contro il tempo”, e l’Ue è “determinata a vincerla”. Il modo per farlo, secondo il presidente “è implementare tutte le decisioni prese a Valletta ma anche prima negli altri summit. Questo include per prima cosa restaurare effettivamente controllo confini esterni”, perché “non c’è dubbio che senza controlli su confini esterni Schengen non sopravviverà”. Bisogna inoltre, ha concluso Tusk, avere “più cooperazione con i Paesi di transito e origine, e puntare a una migliore ricollocazione e migliore integrazione dei rifugiati”, tutte cosa da “fare in fretta ma senza panico”.

Più di 120mila di persone sono arrivate da gennaio in Svezia, che è, insieme alla Germania, una delle mete favorite per i migranti che arrivano in Europa nonché il Paese che riceve il maggior numero di rifugiati pro capite nell’Unione europea. Quest’anno si dovrebbe arrivare a 160/190mila richiedenti asilo contro gli 81mila dello scorso anno.

Tags: migrantiRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione