- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Parlamento europeo sceglie le emissioni zero

Il Parlamento europeo sceglie le emissioni zero

Sarà la prima istituzione europea "senza carbonio", grazie a un estensivo utilizzo di energie rinnovabili. Nel caso in cui fosse inevitabile il rilascio di emissioni, verranno avviati progetti ambientali

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
13 Novembre 2015
in Cronaca
emissioni zero

Bruxelles – Il Parlamento europeo sarà la prima istituzione a “emissioni zero di carbonio”. Tutte le fonti energetiche verranno sostituite con un estensivo utilizzo di energie rinnovabili. Nel caso in cui fosse inevitabile il rilascio di emissioni, come ad esempio quelle dovute allo spostamento degli eurodeputati da un Paese all’altro con l’aereo, il Parlamento provvederà con piani di compensazione “offsetting”, avviando progetti a scopo ecologico e ambientale, come piantare degli alberi.

L’obiettivo di compensare totalmente le emissioni di carbonio , sarà realizzato con un fondo di 250.000 euro, nel 2016. La decisione è stata presa dalla presidenza del Parlamento qualche settimana prima della XXI Conferenza delle Parti (Cop 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre.
“Il passo verso la riduzione totale delle emissioni di CO2 permetterà al Parlamento di giocare un ruolo importante nel limitare i danni del cambiamento climatico, dando un forte segnale in vista del Cop 21. Non solo, miglioreremo le pratiche ambientali in settori chiave: acqua, carta, elettricità e riciclaggio dei rifiuti”. Ha commentato Ulrike Lunacek, vicepresidente del Parlamento.

I piani di “offsetting” verranno applicati solo nel caso in cui non è possibile ridurre le emissioni di carbonio. I progetti ambientali sono indirizzati primariamente ai Paesi in via di sviluppo: Africa, Caraibi e del Pacifico, se in queste aree non fosse possibile sviluppare queste idee, l’attenzione del Parlamento si sposterebbe negli Stati del vicinato europeo, specialmente i territori che si affacciano sul Mediterraneo. L’offsetting consisterà principalmente in progetti di energia rinnovabile, finalizzati a ridurre le emissioni di gas serra in un contesto globale.

Tags: carbonioemissioni zeroenergia rinnovabileoffsettingparlamento europeoprogetti ambientaliUlrike Lunacek

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione