- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Terrorismo, Renzi propone la sua strategia all’Europa

Terrorismo, Renzi propone la sua strategia all’Europa

Il premier annuncia spese per 2 miliardi: “Un euro in cultura per ogni euro in sicurezza”. E il piano rende la legge di stabilità più digeribile a Bruxelles

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
24 Novembre 2015
in Politica
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi nella sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio (Fonte: Palazzo Chigi)

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi nella sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio (Fonte: Palazzo Chigi)

Roma – Affrontare la minaccia terroristica “solo sul piano securitario” non basta. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è convinto che serva “una strategia elaborata”. Lui ne ha una in mente e la presenta all’Italia e ai partner dell’Ue dal Campidoglio, a Roma, nella Sala degli Orazi e dei Curiazi “in cui furono firmati i trattati costitutivi” dell’attuale Unione europea nel 1957, sottolinea. “Per ogni euro in più investito in sicurezza ci deve essere un euro in più investito in cultura”, è la sua proposta.

L’inquilino di Palazzo Chigi garantisce che il governo agirà all’interno dei vincoli di bilancio. Ripete per l’ennesima volta che “noi rispettiamo le regole anche quando non le condividiamo” perché “è una questione di credibilità”. Ma se da un lato osserviamo il Patto di stabilità, indica il premier, “diciamo all’Europa che c’è un patto di umanità da rispettare”. Una malcelata richiesta di garanzie su quella flessibilità consentita dai trattati ma sulla quale rimangono ancora le riserve della Commissione europea confermate ieri dall’Eurogruppo.

È proprio su quella flessibilità che il capo dell’esecutivo conta per attuare la sua strategia contro il terrorismo. Il piano prevede infatti un investimento di 2 miliardi di euro da inserire nella legge di stabilità al posto del taglio dell’Ires. Un miliardo verrà speso per la sicurezza: la metà per la Difesa e l’altra metà per interventi sulla cyber security e per l’estensione del bonus di 80 euro al personale delle forze dell’ordine. L’altro miliardo, per la cultura, verrà impiegato in un fondo dedicato al recupero delle periferie urbane e nella creazione di un bonus dedicato ai diciottenni, che riceveranno una tessera con un plafond da utilizzare per consumi culturali.

A ben guardare, la mossa di Renzi non ha risvolti solo sulla sicurezza dei cittadini ma anche su quella della stessa legge di stabilità. Infatti, l’abbassamento dell’Ires, inizialmente previsto per il 2017, era stato anticipato all’anno prossimo puntando sul riconoscimento, da parte della Commissione europea, di uno 0,2% di margine sui conti pubblici a fronte delle spese per l’immigrazione.

Adesso, con il piano contro il terrorismo, i 2 miliardi promessi sono inferiori ai 3,2 della flessibilità richiesta dall’Italia per la clausola migranti. Non solo, gli investimenti verrebbero anche compresi, almeno per la metà, nell’ulteriore flessibilità che l’esecutivo comunitario riconoscerà agli Stati membri per le spese sostenute per arginare la minaccia terrorismo. In definitiva, il piano proposto dal premier punta a garantire sicurezza agli italiani contro il terrorismo, e al governo contro una valutazione negativa sulla legge di stabilità.

Tags: anti-terrorismobonusculturacyber securityIrespianorenziterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
Cronaca

‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

27 Agosto 2024
Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Culture Moves Europe Cultura Ue
Cultura

La Commissione Ue apre un nuovo bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

1 Agosto 2024
[foto: europeanheritageawards.eu]
Cultura

Al Festival del teatro classico per giovani di Siracusa il premio Ue per patrimonio culturale

30 Maggio 2024
Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

11 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione