- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Il Parlamento europeo chiede un forte cambiamento nelle imposte per le società

Il Parlamento europeo chiede un forte cambiamento nelle imposte per le società

Gli eurodeputati hanno presentato, in una risoluzione, una serie di proposte per rendere il sistema delle imposte sulle società più equo in tutta Europa

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Novembre 2015
in Notizie In Breve
imposte società europarlamento

Strasburgo –  Il Parlamento ha presentato, in una risoluzione approvata mercoledì, una serie di proposte per rendere il sistema fiscale sulle società più equo in tutta Europa. I deputati esortano gli Stati membri a trovare un accordo sull’obbligatorietà per le multinazionali di dichiarare profitti e tasse paese per paese, su una base imponibile consolidata comune, sulle definizioni comuni per i termini fiscali e su una maggiore trasparenza e responsabilità per quanto riguarda il “regime fiscale” nazionale – finora segreto – per le aziende.

La risoluzione, redatta da Elisa Ferreira (S & D, PT) e Michael Theurer (ALDE, DE) è stata approvata con 508 voti favorevoli, 108 contrari e 85 astensioni.

Secondo i deputati, le imprese multinazionali dovrebbero pagare le tasse lì dove ottengono i loro profitti, poiché si ritiene dannosa l’attuale concorrenza fiscale sulle aziende (che facilita una pianificazione fiscale aggressiva nonché l’evasione, in mancanza di un quadro concordato). Oltre alla perdita di reddito pubblico, i deputati ritengono ingiusto che le grandi aziende paghino pochissime tasse sui loro profitti, mentre i cittadini e le piccole e medie imprese devono pagare la loro quota completa.

Dichiarazione paese per paese, base imponibile consolidata comune

Il Parlamento raccomanda di introdurre una dichiarazione obbligatoria da parte delle imprese multinazionali dei dati finanziari, compresi i profitti ottenuti, le imposte pagate e i sussidi ricevuti, paese per paese. Inoltre, raccomanda l’introduzione di definizioni chiare di “sostanza economica” e di altri fattori determinanti delle imposte societarie.

È inoltre necessario, secondo il testo approvato, trovare un accordo su ciò che è consentito in termini di decisioni fiscali e di “accordi sui prezzi di trasferimento” (su come le transazioni sono valutate all’interno della stessa azienda). La base imponibile consolidata comune a livello europeo per le imposte delle società (CCCTB), che secondo i deputati dovrebbe essere introdotta al più presto, rappresenta la maniera migliore per raggiungere questo obiettivo e mettere fine ai regimi preferenziali, ai disallineamenti tra i sistemi fiscali nazionali e anche alla maggior parte dei problemi che portano all’erosione della base fiscale.

Trasparenza

Gli Stati membri sono esortati a condividere sistematicamente le loro decisioni nazionali e le altre informazioni sulle imposte che abbiano un impatto su altri Stati membri. I deputati ribadisconoche la Commissione europea dovrebbe ricevere queste informazioni, per consentire a quest’ultima di svolgere appieno il proprio ruolo di “cane da guardia” della concorrenza, come per i casi Starbucks e Fiat.

Maggiore protezione per i “whistle-blowers”

Gli informatori che promuovono l’interesse pubblico con le loro rivelazioni devono essere maggiormente protetti. Nel testo si fa riferimento alle rivelazioni “Luxleaks” fatte da giornalisti investigativi sulla base delle informazioni fornite da un ex dipendente “Big Four”, Antoine Deltour, che ora sta affrontando le spese processuali in Lussemburgo.

Tags: imposteparlamento europeosocietà

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione