- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Olio d’oliva tunisino, Coldiretti attacca la Commissione Ue: ci inondano

Olio d’oliva tunisino, Coldiretti attacca la Commissione Ue: ci inondano

L’associazione denuncia l’incremento dell’import di olio d’oliva del 734% dalla Tunisia e teme peggioramenti con l’aumento della quota non sottoposta a dazi. De Castro: Massimo impegno per aiutare la Tunisia, ma in maniera equilibrata e trasparente.

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
1 Dicembre 2015
in Economia

Roma – L’olio di oliva tunisino ha già invaso il mercato italiano e la Commissione europea continua a favorire l’invasione. È questa l’accusa di Coldiretti, che denuncia un aumento delle importazioni dl 734% dal Paese nordafricano nel 2015. Una situazione che, secondo l’associazione degli agricoltori, rischia di aggravarsi se venisse adottata la decisione annunciata dall’esecutivo comunitario di incrementare la quota di import esente da dazio, aggiungendo 35mila tonnellate alle 57mila già previste dall’accordo di associazione Ue-Tunisia fino al 2017.

Contro il provvedimento, appena ieri, si era scagliato anche l’europarlamentare di Forza Italia Salvatore Cicu. “Sostenere l’economia tunisina non può tradursi in uno svantaggio per le nostre produzioni”, aveva dichiarato il deputato dimettendosi dall’incarico di relatore della proposta.

Coldiretti sostiene che l’aumento previsto da Bruxelles rischierebbe di provocare il moltiplicarsi di frodi e inganni. Oltre a denunciare le pratiche illegali di chi spaccia per olio made in Italy quello che non lo è, infatti, l’associazione punta il dito contro il sistema di etichettatura. In base al regolamento comunitario del 2009, sulle bottiglie va indicato espressamente il luogo di provenienza, specificando se si tratti di miscele di oli comunitari, non comunitari, o comunitari e non comunitari insieme. Questa indicazione, secondo gli agricoltori, è sempre indicata con caratteri molto piccoli in modo che sia praticamente illeggibile sulle etichette.

“Nonostante l’andamento positivo della produzione nazionale”, “nel 2015 l’Italia si conferma il principale importatore mondiale”, segnala ancora Coldiretti nella giornata nazionale dell’olio di oliva. Oltre a quello proveniente dalla Tunisia, cresciuto di quasi 8 volte rispetto allo scorso anno, anche l’olio greco ha visto un notevole incremento, segnando un 517% in più che porta il Paese ellenico a scavalcare la Spagna come principale esportatore di olio verso l’Italia.

Il presidente dell’associazione, Roberto Moncalvo, ha poi rassicurato i consumatori su un’altra questione che vede gli agricoltori opporsi alla Commissione europea: la Xylella fastidiosa per la quale Bruxelles ha imposto l’abbattimento di centinaia di ulivi in Puglia. Moncalvo non si è pronunciato sul piano di eradicazioni – che il governo si è impegnato a rispettare senza indugi, anche dopo la scoperta di una possibile cura – ma ha tenuto a precisare che “l’olio di oliva italiano è sempre sicuro e la sua qualità non è in alcun modo influenzata dalla Xylella”.

Paolo De Castro, coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, è intervenuto oggi durante la riunione della Commissione agricoltura sul tema degli aiuti alla Tunisia e in particolare della concessione di un incremento temporaneo a dazio zero del contingente di importazione in Ue di olio di oliva di 35mila tonnellate nel 2016 e altre 35mila nel 2017 che sia andrebbero a sommare alle 56.700 attuali. “Si tratta di un aumento eccessivo di prodotto, con ogni probabilità, non sarà neanche utilizzato – ha evidenziato De Castro -. Mancano, inoltre, le stime di impatto di un intervento del genere, fondamentali per valutarne gli effetti sul mercato comunitario, in particolare per i paesi produttori dell’area mediterranea”. Secondo De Castro “dai contorni di questa operazione sembra quasi che interessi più agli operatori europei, che potranno importare a basso costo e riesportare con diversa nazionalità, che ai produttori tunisini. Un pericoloso precedente che dobbiamo assolutamente evitare”.

“L’impegno a sostegno della Tunisia deve essere massimo – ha concluso De Castro -, ma va organizzato in maniera equilibrata e non esposto al rischio di favorire gli affari poco trasparenti di alcune imprese europee. Il Parlamento Ue sarà chiamato a esprimersi sulla proposta dell’esecutivo il prossimo 11 gennaio. Voteremo per il rigetto, ma al contempo stiamo lavorando per depotenziare gli effetti della misura”.

Tags: coldiretticommissione uede castrofrodiOlio di olivaRoberto MoncalvoSalvatore Cicutunisiaxylella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
Tunisia elezioni
Politica Estera

Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

7 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
Cronaca

In Italia frodi al Recovery Fund, congelati conti correnti da 114mila euro

24 Settembre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione