- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Energia, Commissione Ue: “Usare il Fondo sociale europeo per l’Unione energetica”

Energia, Commissione Ue: “Usare il Fondo sociale europeo per l’Unione energetica”

Sefcovic in visita a Roma spiega i vantaggi del mercato unico dell’energia: 40 miliardi di risparmi per le famiglie, sicurezza energetica e lotta ai cambiamenti climatici.

Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
3 Dicembre 2015
in Economia

Roma – Per costruire il mercato unico dell’energia nell’Ue bisogna utilizzare anche il Fondo sociale europeo. Lo spiega il vicepresidente della Commissione europea con delega all’Unione energetica, Maros Sefcovic, nel corso della tappa romana del suo tour per illustrare agli Stati membri i vantaggi di una gestione comune del settore energetico.

Una giornata piena di impegni quella odierna (la visita continuerà domani con un appuntamento organizzato dallo Iai) per Sefcovic, iniziata con la partecipazione all’evento di Confindustria ‘Gas Day: between security and market’, e terminata con l’incontro dei cittadini nell’ambito del progetto EuDialog. Nel mezzo, un’audizione nell’aula della commissione Difesa del Senato davanti ai rappresentati delle commissioni Industria e Ambiente.

Il Vice-presidente si è complimentato con la ministra Guidi per il lavoro svolto dal governo e per i grandi passi in avanti fatti dall’Italia sul fronte della sostenibilità ambientale. Il leitmotiv dell’incontro è stato quello della creazione di un mercato unico europeo che porterebbe, secondo Sefcovic, a un risparmio netto di 40 miliardi di euro per le famiglie europee.

La creazione di un vero mercato unico energetico dovrà essere finanziato con il Fondo sociale europeo per far acquisire agli Stati membri nuove capacità di produzione di energia verde. La proposta sembra molto concreta grazie alla promessa di Sefcovic di verificare i costi energetici attraverso analisi biennali da parte dell’Eurostat.

Il percorso di integrazione dei mercati passerà dalla consapevolezza che “non è più possibile trovare la sicurezza energetica all’interno di un singolo stato, come l’Italia, la Germania o il Regno Unito. Siamo nell’Europa unita, abbiamo un mercato unico e dobbiamo migliorare l’interconnessione per trovare delle soluzioni comuni.”

Una ricerca che passa soprattutto dalla politica estera, dal momento che l’Unione europea importa gran parte del gas naturale e del greggio che consuma. Dalle parole di Sefcovic emerge, infatti, un desiderio di trovare soluzioni diplomatiche all’instabilità geopolitica nella vicina Ucraina e in Medio oriente.

Il lavoro, sul campo energetico, dovrà necessariamente partire dall’efficienza, che per quanto sia migliorata negli ultimi anni – e qui il Vice-Presidente si è prodigato in complimenti agli industriali italiani – non è ancora ai livelli nord americani. Basti pensare che il 75% degli edifici italiani sono ancora non energeticamente efficienti.

Lo scopo è quello di combattere il cambiamento climatico e di essere in linea con gli accordi di Copenaghen che, molto probabilmente, verranno ratificati alla conferenza Cop21 di Parigi: mantenere l’innalzamento della temperatura entro i 2° C. Una variazione che comporterà in ogni caso diversi disagi per circa 1 miliardo di persone nel mondo.

La strategia di lotta al cambiamento climatico e di sostenibilità per l’Unione europea partirà da 5 punti cardine, ricorda Sefcovic elencando: “Sicurezza energetica, completamento del mercato unico dell’energia, collaborazione nella lotta al cambiamento climatico, maggiore efficienza energetica, innovazione e ricerca”.

Sembra quasi un monito quello del commissario, in particolare quando si parla di ricerca e sviluppo in un Paese dove gli investimenti in questi settori vengono tagliati di anno in anno.

Tags: cambiamenti climaticiclimaCOP21efficienzaenergiaFederica Guidimercato unico dell'energiaRisparmio energeticoSefcovicUnione energetica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione