- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Maggiore integrazione con l’Ue? La Danimarca vota ‘no’ grazie

Maggiore integrazione con l’Ue? La Danimarca vota ‘no’ grazie

Il governo ha chiesto ai cittadini di rinunciare all'opt out, la possibilità di tenersi fuori da alcune regole comunitarie, di cui il Paese gode in tema di giustizia e affari interni per collaborare con il resto d'Europa contro la minaccia terroristica. Ma la risposta è stata chiara

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Dicembre 2015
in Politica
Danimarca Ue

Bruxelles – Maggiore integrazione europea? La Danimarca risponde “no, grazie”. Con un referendum i cittadini danesi hanno deciso di non rinunciare al proprio opt-out (la possibilità di tenersi fuori da alcune regole Ue) su tutte le questioni di giustizia e affari interni. Una rinuncia che il governo liberale di Lars Loekke Rasmussen aveva chiesto soprattutto per fare fronte alla minaccia terroristica. La consultazione (inizialmente prevista per il 2016 ma anticipata per evitare una possibile interferenza con il referendum sulla permanenza nell’Ue annunciato dalla Gran Bretagna) arriva infatti dopo le stragi di Parigi e dopo un attentato jihadista nella stessa Danimarca. L’esecutivo aveva avvertito che un “no” avrebbe comportato un’uscita della Danimarca da Europol, l’Ufficio europeo di polizia che aiuta le autorità nazionali a contrastare criminalità internazionale e terrorismo. Ma nemmeno in nome della sicurezza i cittadini hanno dimostrato di volere rinunciare a parte della sovranità del Paese. Il referendum ha registrato il 53,1% di no contro il 46,9% di sì.

“I risultati sono chiari, è chiaramente un ‘no’, anche se io avevo sperato in un risultato diverso”, ammette il premier danese davanti ai risultati, garantendo che la volontà dei cittadini sarà comunque “rispettata a pieno”. “I danesi non hanno voluto fare un passo avanti” verso l’integrazione europea, sintetizza il premier sottolineando che “la ragione per cui si sono opposti è l’incertezza e il fatto che l’Europa si deve confrontare con altri problemi come la crisi dei rifugiati”.

“Prendiamo nota del risultato del referendum che significa che la Danimarca manterrà il suo status quo su Giustizia e Affari interni come previsto dal trattato di Lisbona”, minimizza il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas, annunciando che il presidente della Commissione europea e il premier danese Lars Loekke Rasmussen hanno parlato al telefono ieri sera e “hanno deciso di vedersi a Bruxelles alla fine della prossima settimana”.

Tags: danimarcaeuropaopt-outreferendumterrorismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione