- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ogm, la Commissione Ue approva due nuovi mais tolleranti a erbicidi

Ogm, la Commissione Ue approva due nuovi mais tolleranti a erbicidi

Ma solo per uso in alimenti e mangimi, non per coltivazione

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
4 Dicembre 2015
in Cronaca
mais Ogm

Bruxelles – La Commissione europea ha annunciato oggi a Bruxelles di aver approvato due nuove varietà di mais geneticamente modificato, per l’uso in alimenti e mangimi, da commercializzare nel mercato Ue, il MON87427 e l’ibrido NK603xT25. L’autorizzazione ha una durata di 10 anni, dopo di che dovrà essere rinnovata, se richiesto. 

I due organismi geneticamente modificati (Ogm), che non sono destinati alla coltivazione in Europa, sono commercializzati dalla Monsanto, e sono entrambi tolleranti al Glifosato, il principio attivo dell’erbicida totale “Roundup” della stessa Monsanto. Oltre che al Glifosato, l’ibrido NK603xT25 è tollerante anche al Glufosinate Ammonio, principio attivo di un altro potente erbicida prodotto dalla Bayer.

Entrambi gli Ogm avevano ricevuto una valutazione di rischio favorevole da parte dell’Autorità europea di sicurezza alimentare (Efsa), che ha sede a Parma. La Commissione li ha autorizzati “d’autorità”, in base alle regole della “comitologia” in vigore nell’Ue, senza essere mai riuscita a ottenere il voto favorevole della maggioranza qualificata degli Stati membri.

L’ibrido NK603xT25 è il risultato dall’incrocio di due diverse varietà di mais, NK603 della Monsanto (tollerante al Glifosato) e T25 della Bayer (tollerante al Glufosinate Ammonio). Il Bayer T25  è stato autorizzato alla coltivazione nell’Ue fino al gennaio 2013, quando la multinazionale della chimica tedesca ha rinunciato a chiedere il rinnovo dell’autorizzazione.

Nelle ultime settimane, il Glifosato è stato al centro di una virulenta controversia fra l’Efsa e lo Iarc, l’organismo scientifico che svolge le ricerche sugli agenti cancerogeni da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms). Nella primavera scorsa gli scienziati dello Iarc, in una delle “monografie” sugli agenti tumorali, testi di riferimento per tutta la comunità scientifica internazionale e le autorità sanitarie nazionali, avevano concluso che l’erbicida sviluppato dalla Monsanto è “probabilmente cancerogeno per l’uomo”. Ma il 12 ottobre scorso, l’Efsa ha pubblicato un suo parere scientifico in cui ha smentito clamorosamente i ricercatori dell’Oms, giudicando invece “improbabile” che il Glifosato “ponga un rischio di cancerogenicità per l’uomo”.

A fine novembre, un gruppo di 96 scienziati da tutto il mondo ha inviato una lettera alla Commissione in cui si demoliscono le argomentazioni dell’Efsa e si chiede all’Esecutivo Ue di non rinnovare l’autorizzazione comunitaria per il Glifosato, che  gran parte della comunità scientifica internazionale considera cancerogeno.

Lorenzo Consoli per Askanews

Tags: commissionemaisogm

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione