- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Corruzione, per il 98% delle aziende italiane è “molto diffusa”

Corruzione, per il 98% delle aziende italiane è “molto diffusa”

Sette aziende su dieci in Europa sono convinte che il fenomeno sia ampiamente presente nel proprio Paese

Lena Pavese di Lena Pavese
9 Dicembre 2015
in Economia
corruzione

Bruxelles – Le imprese italiane non hanno dubbi: nel nostro Paese la corruzione è “molto diffusa”. Più che un’opinione condivisa è un vero plebiscito quello che emerge da un’indagine Eurobarometro condotta in occasione della giornata internazionale contro la corruzione: ben il 98% delle aziende italiane ritiene che il fenomeno sia ampiamente presente nel nostro Paese. Dato che ci vale il titolo di maglia nera in Europa, seguiti a ruota da Grecia (dove ne è convinto il 96% degli intervistati), Romania (95%) Cipro e Spagna (93%) e Slovenia e Slovacchia (92%). Dati più preoccupanti rispetto alla media Ue, comunque elevata, che è pari al 71% di aziende convinte di vivere in uno Stato in cui la corruzione è diffusa. Tutt’altra aria si respira in Danimarca, dove appena l’11% vede problemi di corruzione, e Finlandia e Lussemburgo (31%).

Il fatto che la corruzione sia un fenomeno così comune costituisce un ostacolo agli affari secondo il 60% delle aziende italiane. In questo senso c’è chi sta peggio di noi, visto che in Romania e Grecia il 74% delle aziende ritiene di dovere affrontare problemi legati a questo fenomeno e in Bulgaria ne è convinto il 61% delle imprese. Anche qui situazione diametralmente opposta in Danimarca dove affronta problemi legati alla corruzione il 2% delle aziende o in Gran Bretagna (85) e Svezia (11%). In generale in dieci Stati membri su 28 almeno la metà delle società sostiene che la corruzione sia un problema per i propri affari.

La pratica irregolare più diffusa nel nostro Paese, secondo gli intervistati, è quella di favorire amici e familiari nelle istituzioni pubbliche (49%). Seguono a ruota le pratiche di avvantaggiare parenti e conoscenti negli affari (44%), l’evasione fiscale e le tangenti (36%).

La maggioranza assoluta delle imprese in ben 22 Paesi è convinta che le tangenti e gli abusi di potere tra i pubblici ufficiali a livello nazionale siano diffusi: in Grecia lo pensa il 91% delle aziende, a Cipro l’89% e in Italia l’88%. All’altro capo della classifica Danimarca (20%), Svezia (32%) e Lussemburgo (34%).

L’Italia è anche, insieme alla Grecia, il Paese più convinto che ci siano legami troppo forti tra le aziende e la politica (lo ritengono il 92% degli intervistati), mentre nel nostro Paese l’89% delle aziende ritiene che favoritismi e corruzione ostacolino la competizione tra aziende. Anche in questo senso deteniamo uno dei dati più negativi d’Europa, secondi solo al Portogallo (90%).

Tags: corruzioneeurobarometroeuropaimpreseitalianepotismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione