- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Economia circolare: regioni e città al lavoro per migliorare la strategia Ue

Economia circolare: regioni e città al lavoro per migliorare la strategia Ue

ll Comitato europeo delle regioni accoglie con favore il pacchetto sul riciclaggio dei rifiuti adottato dalla Commissione, ha già cominciato a lavorare per migliorarlo soprattutto in relazione alla riduzione dei rifiuti urbani, di cui sarà relatore il presidente della provincia di Avellino Domenico Giambacorta

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
9 Dicembre 2015
in Economia
economia circolare

Bruxelles – Il Comitato europeo delle regioni accoglie con favore il pacchetto Economia circolare adottato dalla Commissione europea il 2 dicembre e ha già cominciato a lavorare per migliorarlo soprattutto in relazione alla riduzione dei rifiuti urbani, di cui sarà relatore il presidente della provincia di Avellino Domenico Giambacorta, e alla gestione sostenibile degli sprechi alimentari.

Regioni e città dell’Ue avevano presentato le loro proposte sull’economia circolare nel febbraio scorso, dando pieno appoggio alle misure proposte dalla Commissione nel 2014, compreso l’obiettivo vincolante di riciclaggio del 70% dei rifiuti urbani entro il 2030. Il Comitato aveva chiesto obiettivi vincolanti anche in materia di prevenzione dei rifiuti e di riutilizzo. Il nuovo pacchetto presentato dall’esecutivo a dicembre abbassa gli obiettivi per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti urbani dal 70% al 65 % e rende meno rigidi gli obiettivi di riutilizzo e riciclaggio per i rifiuti di imballaggio, prorogando i termini. Anche sull’uso delle discariche il nuovo pacchetto rende meno cogenti le disposizioni del 2014 sostenute dai membri del Cdr, il comitato delle regioni, ma introduce un tetto vincolante del 10 % per lo smaltimento dei rifiuti in discarica, da rispettare entro il 2030.

Nel corso del suo intervento alla sessione plenaria di dicembre del Comitato delle Regioni, il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans ha difeso il nuovo pacchetto legislativo dalle accuse di scarsa ambizione: “Al posto di un progetto illusorio ora abbiamo qualcosa di realizzabile”. Sull’obiettivo di riuso e riciclaggio dei rifiuti urbani, Timmermans ha sottolineato che “la proposta tiene conto anche della prevenzione dei rifiuti. Riciclare il 70 % dei rifiuti non è meglio per l’ambiente che riciclare il 65 % di una quantità inferiore di rifiuti risultante dalle misure di prevenzione”.
Timmermans ha inoltre rammentato la necessità di prendere in considerazione le divergenze tra Stati membri: “Invece di definire obiettivi che alcuni paesi non saranno mai in grado di raggiungere, proponiamo di coinvolgere sul piano dell’efficienza i paesi in ritardo, fissando obiettivi realizzabili e programmi che consentiranno loro di colmare il divario”. Un approccio totalmente in linea con quello elaborato dal Presidente della Provincia di Avellino, Domenico Gambacorta, relatore del prossimo parere del Comitato in materia: “Si va nella giusta direzione” ha affermato il Presidente Gambacorta, aggiungendo: “La fissazione degli obiettivi deve tener contro delle differenze tra i territori dell’Ue in modo che i risultati e i miglioramenti possano essere misurati coerentemente e premiati. Il passaggio a un’economia circolare dovrebbe basarsi il più possibile su meccanismi di mercato capaci di produrre benefici per i cittadini, le imprese e l’ambiente”. In gioco, ha concluso Giambacorta, c’è un’opportunità di crescita stimata nel 3.9% del Pil Ue e 580,000 nuovi posti di lavoro.

Tags: avellinodomenico giambacortaeconomia circolareUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione