- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Costa: su immigrazione e banche troppa durezza dall’Ue

Costa: su immigrazione e banche troppa durezza dall’Ue

L'eurodeputato lamenta la mancanza di flessibilità da parte dell'Unione europea per le irregolarità italiane sulla registrazione e impronte digitali dei migranti e per il fondo di riparazione per il sistema bancario italiano

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
11 Dicembre 2015
in Politica
silvia costa, banche, immigrazione, ue

Silvia Costa

Bruxelles – Non si arresta la polemica del mondo politico italiano contro le prese di posizione dell’Ue, accusata di essere dura e ingiusta nei confronti dell’Italia su immigrazione e banche. “Le ultime due iniziative della Commissione sono estremamente rigide e per certi versi inconsapevoli” spiega Silvia Costa (Pd) presidente della Commissione Cultura ed Educazione al Parlamento Europeo. Il punto di vista dell’Unione, spiega Costa “rischia di non essere comprensibile per la maggioranza dei cittadini e di allontanarli ulteriormente da un’idea di Europa delle regole e della solidarietà”.

Gli oggetti della contesa sono da un lato l’apertura della procedura di infrazione per la mancata applicazione del regolamento sulla registrazione dei migranti con la presa di impronte digitali (Eurodac) dall’altro la querelle Bruxelles-Roma sul “Salva banche”.  “Per quanto riguarda l’immigrazione, già l’80% delle impronte digitali sono state rilevate, come ha detto anche il Ministro Alfano, e presto si arriverà alla totalità delle rilevazioni”, ha detto l’eurodeputato. In merito al secondo pomo della discordia (ovvero la proposta italiana, rifiutata dalla Commissione, per la  creazione di un fondo di riparazione con soldi pubblici per i risparmiatori e gli azionisti delle quattro Banche italiane salvate) Costa ha affermato  che “Il ricorso al fondo di garanzia interbancario” è legittimo e “non si tratta certo di aiuto di stato ma di risorse private”. È altresì doveroso, ha aggiunto “che si insedi una Commissione Parlamentare di indagine per verificare come queste quattro banche abbiano deliberatamente male informato e raggirato i loro correntisti che non attrezzati a valutare il rischio di perdita”. Allo stesso tempo, puntualizza Costa, “è fondamentale valutare come sia stata effettuata la vigilanza da parte della Banca d’Italia e degli organismi preposti”. È  certo, ha concluso l’europarlamentare che “l’introduzione del bail in, la garanzia interna che prevederà anche il ricorso alla disponibilità finanziaria dei correntisti con risparmi o obbligazioni sopra i cento milioni di euro in caso di fallimento dell’istituto bancario, dovrà prevedere un dovere di informazione capillare e accessibile per i cittadini e i risparmiatori, cosa che ad oggi non è avvenuta”.

 

 

Tags: bancheimmigrazionesilvia costaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione