- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il Vaticano ha ora buone norme antiriciclaggio, ma le deve applicare

Il Vaticano ha ora buone norme antiriciclaggio, ma le deve applicare

Lo dice il rapporto sulla Santa Sede di Moneyval, organo del Consiglio d'Europa per la vigilanza antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
15 Dicembre 2015
in Politica Estera
vaticano, santa sede, riciclaggio, terrorismo

Strasburgo – Nella legislazione sulla lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo la Santa Sede “ha posto rimedio alla maggior parte delle lacune tecniche individuate nelle sue disposizioni legislative e normative”. Però il sistema di lotta conto il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo “deve ora tuttavia produrre risultati effettivi in termini di perseguimento penale, condanna e confisca”. Sono le conclusioni cui è giunto l’organo del Consiglio d’Europa incaricato della lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo, Moneyval, nel suo secondo rapporto di valutazione relativo alla Santa Sede/Stato della Città del Vaticano. Il rapporto valuta la conformità del paese con le raccomandazioni enunciate da Moneyval nel suo rapporto di mutua valutazione del luglio 2012 e nel suo primo rapporto di valutazione del dicembre 2013.

“Mi rallegro dei progressi compiuti dalla Santa Sede dal 2012 su un certo numero di questioni. Esorto le sue autorità a tenere conto delle raccomandazioni di MONEYVAL e a fornire risultati concreti nelle indagini in corso relative al riciclaggio di capitali” ha dichiarato il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jaglan. Il rapporto contiene un’analisi di Moneyval sulla conformità della Santa Sede con le sedici Raccomandazioni essenziali e fondamentali formulate nel 2003 dal Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) in materia di lotta contro il riciclaggio di capitali e finanziamento del terrorismo.

Moneyval sottolinea che “l’intenso processo di esame dei conti dell’Istituto per le opere di Religione (IOR) sembra avere dato i suoi frutti. Circa 4.800 conti sono stati chiusi e sono state colmate numerose gravi lacune nell’applicazione delle misure destinate a individuare e verificare con precisione l’identità dei correntisti”. Le categorie di clienti autorizzati a detenere dei conti presso lo IOR “sono state precisate e confermate da una decisione vincolante del suo Consiglio di sovrintendenza. Nel 2014, l’istituto è stato oggetto di una verifica approfondita da parte dell’Autorità di informazione finanziaria, corredata da un piano d’azione dettagliato che sta ora seguendo da vicino”.

Il rapporto indica che delle visite di ispezione ad hoc sono effettuate presso l’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica (APSA), precisando tuttavia che l’ispezione completa si concluderà entro la fine del 2015.

Il numero di segnalazioni di operazioni sospette è fortemente aumentato dall’ultimo rapporto di valutazione – 329 segnalazioni tra gennaio e settembre 2015 –, dovute in larga misura al continuo esame dei conti dello IOR. Dopo la sua istituzione, l’Autorità di informazione finanziaria (AIF) ha inviato 30 segnalazioni al Giudice istruttore per le indagini, a seguito delle quali sono state avviate 29 indagini per riciclaggio di capitali. La procura della Santa Sede ha congelato circa 11 milioni di euro, in virtù delle attuali nuove disposizioni relative al congelamento di beni potenzialmente illeciti.

Nonostante ciò, sottolinea il rapporto, “i casi di riciclaggio di capitali non hanno dato luogo, fino ad oggi, né a incriminazioni, né a procedure giudiziarie dopo l’adozione del rapporto di valutazione del 2012. Le autorità della Santa Sede/Stato della Città del Vaticano devono vigilare affinché la gendarmeria e la Procura possano condurre indagini finanziarie proattive, per ottenere risultati concreti nelle indagini in corso sul riciclaggio di capitali”.

Conformemente alle Regole di procedura di Mneyval, la Santa Sede deve presentare la situazione aggiornata delle misure adottate per attuare le raccomandazioni del Comitato entro dicembre 2017.

Il Comitato di esperti sulla valutazione delle misure di lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo (Moneyval) è un organo del Consiglio d’Europa che valuta la conformità alle norme internazionali ed europee volte alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo così come la loro attuazione, e presenta alle autorità nazionali raccomandazioni riguardanti migliorie da apportare ai sistemi. 28 Stati membri del Consiglio d’Europa sono attualmente soggetti alle procedure di controllo del MONEYVAL, nonché Israele, la Santa Sede (Stato della Città del Vaticano), le Dipendenze della Corona Britannica: Guernesey, Jersey e isola di Man e del territorio d’oltremare di Gibilterra.

 

Tags: moneyvalriciclaggiosanta sedeterrorismovaticano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Green Economy

In aumento la quantità di rifiuti recuperati in Ue. L’Italia in testa per il riciclaggio

17 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
Cronaca

‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

27 Agosto 2024
Cronaca

Preparavano un attentato a una sala concerti, sventato il ‘Bataclan belga’

5 Marzo 2024
terrorismo, bruxelles, armi
Cronaca

Terrorismo: in Belgio sale l’allerta, nel 2023 registrate 100 minacce in più sull’anno prima

1 Marzo 2024
Bartjan Wegter
Notizie In Breve

Bartjan Wegter nuovo coordinatore antiterrorismo dell’Ue

28 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione