- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Eventi » L’agenda europea della settimana (21 – 23 dicembre)

L’agenda europea della settimana (21 – 23 dicembre)

Settimana corta per le istituzioni europee in vista delle festività natalizie. Le commissioni parlamentari discutono di Uber, COP21 e della nuova proposta sull’economia circolare. La commissaria Malmström partecipa a un trilaterale con Russia e Ucraina sull’accordo di libero scambio con Kiev. Diverse sentenze in arrivo dalla Corte di giustizia Ue

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Dicembre 2015
in Eventi
L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina

Lunedì 21

Commissione europea
Il presidente Jean-Claude Juncker riceve Simonetta Sommaruga, presidente della Confederazione svizzera (12), e Jean Asselborn, ministro degli Affari esteri del Lussemburgo.
La commissaria Cecilia Malmström riceve Alexey Ulyukaev, ministro russo dello Sviluppo economico, e  Pavlo Klimkin, ministro ucraino degli Affari esteri, per un incontro trilaterale sull’implementazione dell’accordo di libero scambio Ue-Ucraina.
Il commissario Christos Stylianides è ad Atene, dove incontra Nikolaos Xydakis, vice-ministro degli affari esteri greco.

Parlamento europeo
In commissione Trasporti e turismo si discute con le parti interessate e con la Commissione europea di Uber, con un interesse particolare agli aspetti economici, sociali e legali di questo tipo di trasporto (16:15-17:15).
La commissione Ambiente discute del pacchetto sull’economia circolare presentato dall’esecutivo Ue con il commissario Karmenu Vella (15:00-18:30).
I deputati della commissione Libertà civili discutono le conclusioni del semestre di presidenza del Consiglio del Lussemburgo riguardanti la giustizia e gli affari interni. Presenti anche alcuni ministri del Granducato. In seguito, verrà esaminata la relazione sulla situazione nel mediterraneo e sulla necessità di un approccio globale dell’Ue nei confronti dell’immigrazione (15:00-18:30). 

Eurostat
Pubblicazione flash dell’indicatore sulla fiducia dei consumatori relativo al mese di dicembre. 

IN ITALIA

Le commissioni del Senato esaminano il disegno di legge di stabilià licenziato dalla Camera prima di inviarlo all’esame dell’Aula, martedì mattina.

La commissione Finanze di Palazzo Madama esamina lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva sui sistemi di garanzia dei depositi.

Martedì 22

Commissione europea
Il commissario Andrus Ansip partecipa alla fine del seminario annuale sul Mercato unico digitale, organizzato dal segretariato della cancelleria estone e della rappresentazione dell’Ue a Tallin.
Il commissario Carlos Moedas riceve Javier Font, vicepresidente di Intelligence and Public Affairs. 

Parlamento europeo
In commissione Ambiente vengono votati due emendamenti riguardanti l’inquinamento dell’aria. In seguito, audizione con il commissario Ue Miguel Arias Canete sulle conclusioni della COP21 (8:30-12:30).
I deputati della commissione Libertà civili fanno il punto della situazione sull’agenda europea per la sicurezza con un rappresentante della Commissione Ue. Inseguito, i temi affrontati sono l’ottavo rapporto biennale sul funzionamento di Schengen e le politiche di liberalizzazione dei visti con paesi extraeuropei (9:00-12:30).
La commissione Trasporti e turismo organizza un’audizione pubblica sulla concorrenza nell’aviazione internazionale. Qui il programma (10:00-12:30). 

IN ITALIA

La legge di stabilità torna in Aula al Senato dopo l’approvazione di Montecitorio.

La commissione Giustizia di Montecitorio esamina lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della decisione quadro del Consiglio GAI sul reciproco riconoscimento dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio.

Mercoledì 23

Commissione europea
La commissaria Violeta Bulc incontra Milan Brglez, presidente dell’Assemblea nazionale slovena.

Corte di giustizia Ue
La Corte pronuncia la sua sentenza sul caso Commissione-Grecia riguardante l’organizzazione degli orari di lavoro per i medici (Causa C-180/14). Dieci associazioni di medici greci hanno presentato ricorso alla Commissione, lamentando che ciascun medico lavora in media tra le 60 e le 93 ore settimanali ed è obbligato a lavorare fino a 32 ore consecutive, in violazione della direttiva 2003/88. La Commissione ha allora introdotto un ricorso per inadempimento davanti alla Corte di Giustizia Ue contro la Grecia per mancata attuazione della direttiva.
I giudici si pronunciano sulle cause riunite C-358/14 (e altre) che riguardano la direttiva 2014/40 sul tabacco. Le società Philip Morris, British American Tobacco ritengono che la direttiva nel suo complesso o, almeno, alcune delle sue disposizioni, sono invalide perché contrarie ai trattati Ue, ai principii di proporzionalità e sussidiarietà e alla libertà di espressione e informazione. La giurisdizione britannica, investita della causa, chiede alla Corte Ue se la direttiva è valida. Inoltre, la Polonia ha chiesto di annullare le disposizioni della direttiva riguardanti la proibizione della vendita delle sigarette al mentolo.
Arrivano a sentenza anche le cause riunite C-250/14 (e altre) che riguardano Air France-KLM (Air France fino al 2004). In sintesi, il Consiglio di Stato francese chiede alla Corte Ue se l’esigibilità dell’IVA sia ricollegabile alla vendita del biglietto (cioè al momento della conclusione del contratto di trasporto) o all’esecuzione della prestazione di trasporto.
L’ultima sentenza da segnalare riguarda la Scozia e il prezzo minimo delle bevande alcoliche (causa C-333/14 e altre). Nel 2012, il parlamento scozzese ha adottato una legge relativa al prezzo minimo delle bevande alcoliche in Scozia che mira a proteggere la salute e la vita delle persone. La Scotch Whisky Association e diverse altre imprese del settore delle bevande alcoliche hanno presentato un ricorso contro questa legge affermando che è incompatibile con il diritto dell’Unione e falsa la concorrenza tra i distributori d’alcol. La Corte suprema di diritto civile in Scozia chiede quindi chiarimenti alla Corte Ue.

Tags: agendaagenda europeaAgenda uebcecommissione europeaconsiglio uecorte di giustizia ueeurostatparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione